Cultura

Business Market Day, terza edizione

Business Market Day
avatar
Scritto da Irene Pagnini

Nella giornata di lunedì 19 marzo 2018 si è tenuta la terza edizione del Business Market Day di Confesercenti Pistoia, presso “La Cattedrale” ex Breda di Pistoia. Il progetto ha come obbiettivo quello di far incontrare attività commerciali, di servizi, artigianali e del settore turistico ricettivo, per conoscere e farsi conoscere. L’incontro tra domanda ed offerta è finalizzato ad incentivare gli scambi commerciali ed a potenziare il mercato. • All’iniziativa sono state presenti oltre 30 tra aziende nazionali e internazionali: tra queste Fujitsu, StartDigit, UnipolSai, Unipol Banca, Enegan, Cardinali, Hoau, Omnis Tlc, Omnia Greenlnformatica; ed enti pubblici e privati: il Centro per l’impiego Provincia di Pistoia, GiovaniSì, Camera di commercio di Pistoia, Eurosportello Confesercenti. Nel corso della giornata si sono susseguiti ininterrottamente molti seminari e convegni che trattavano vari temi come ad esempio la tendenza in atto sui social media, il nuovo regolamento per la protezione dei dati personali (GDPR), i servizi innovativi per farsi trovare pronti alla fatturazione elettronica, i prodotti e gli strumenti per l’ospitalità alberghiera, l’impatto sulle pmi del commercio e del turismo di IMPRESA 4.0, il futuro dei pubblici esercizi. Un’ importante novità di quest’anno è stata l’apertura ai futuri imprenditori, i quali hanno trovato consigli per la fase di start-up, e ai giovani in cerca di lavoro che hanno potuto trovare risposte ed idee molto utili per il loro futuro. Importante l’appuntamento con il famoso psichiatra Paolo Crepet che parlava del coraggio di rinnovarsi. Proprio del ruolo di importanza che il tema dell’innovazione assume all’interno di questo progetto ce ne ha parlato il direttore di Confesercenti, Riccardo Bruzzani: «Siamo alla terza edizione ed eravamo partiti nella prima con l’obiettivo di far incontrare la domanda e l’offerta soprattutto tra reti di imprese, in modo che ci fossero vantaggi reciproci, introducendo fin dall’inizio il tema dell’innovazione che è cosa molto urgente e al tempo stesso molto complicata per le piccole imprese. A volte ci domandiamo se queste cose sono troppo avanti per il comune sentire delle piccole imprese, ma adesso le innovazioni sono talmente veloci che riteniamo di dover continuare poichè è necessario per queste imprese, soprattutto per quelle che lavorano nel mercato interno, essere il più competitive possibile e ridurre i costi che oggi sono inutili con le innovazioni». Vi era, inoltre, presente un’area specifica “Job-Lab” in cui trovare consulenze qualificate sulla gestione aziendale, crediti e finanziamenti, formazione professionale, opportunità per ampliare il mercato di riferimento. In quest’area troviamo lo stand della Camera di Commercio di Pistoia con Barbara Cosci, Ufficio Stampa della Camera di Commercio, e Rossella Micheli, responsabile del servizio programmazione e sviluppo. Entrambe ribadiscono quanto la presenza di questo stand abbia un significato importante, innanzitutto perché è un segnale di avvicinamento nei confronti delle imprese: l’obbiettivo è quello di raggiungere le imprese del territorio e dialogare con loro, di raccontare a che cosa serve e tutti i servizi di cui possono usufruire e che possono essere utili alle imprese per crescere. Inoltre, illustrano la loro importante iniziativa di newsletter come “NewsBandi”, che è mensile, e “News Report” che invece è trimestrale. Entrambe in collaborazione con la Provincia di Pistoia, con la quale, come ci spiegano, hanno tentato di unire le forze per non disperdere energie dividendosi i compiti; questo è sicuramente un valore aggiunto perché non sempre le province riescono in tutti i territori a collaborare tra enti. L’obbiettivo è quello di fornire a tutti le informazioni più complete possibile. Nel pomeriggio alle 15.30 si è tenuto un seminario “La mediazione civile e commerciale: i vantaggi per le imprese”: il tema è, appunto, quello della mediazione come giustizia alternativa alla giustizia ordinaria e viene illustrata alle imprese questa opportunità che sicuramente le aiuta nel risolvere le controversie tra imprese o tra imprese e consumatori nel modo più veloce ed economico.

Sending
User Review
0 (0 votes)