Cultura

Formazione: per gli addetti ai lavori unica via percorribile

avatar
Scritto da Irene Pagnini

Si è svolto in Sala Consiliare a Casalguidi (Comune di Serravalle Pistoiese) il convegno “PARLIAMO DI RIFORMA DELLO SPORT”, evento organizzato da MSP Toscana e rivolto alle associazioni e le società sportive ma anche ai tecnici, gli istruttori e i professionisti di categoria. L’iniziativa è stata promossa e patrocinata dal Comune di Serravalle Pistoiese ed è l’Assessore Benedetta Vettori che ha portato i saluti istituzionali. Il convegno ha visto l’intervento dei professionisti Dott. Paolo Simoncini Commercialista, esperto di fiscalità in ambito sportivo e l’Avv. Federico Bottazzoli esperto in diritto sportivo, che hanno commentato gli aggiornamenti aspetti relativi alla nuova riforma dello sport che entrerà in vigore da Gennaio del 2023.

Dott. Paolo Simoncini Commercialista

In particolare l’Avvocato Battazzoli ha così affrontato le novità che riguardano l’ambito sportivo con riferimento alle norme che diverranno attuative:

“Ringrazio di cuore MSP Toscana per l’invito. La materia dello sport, dal punto di vista normativo e giudiziario, da sempre è stata sottovalutata dagli addetti ai lavori. Purtroppo ancora oggi sono pochi i Professionisti che riescono ad offrire consulenza specifica, in quanto soprattutto negli ultimi anni, si sono susseguite numerose riforme che hanno reso il panorama normativo ancora più intrigato ma al contempo intrigante per chi opera nel settore. Da qui la volontà del mio Studio di cimentarsi in questa materia per offrire alle società, associazioni sportive ed ai tesserati la più ampia consulenza possibile.

Paolo Simoncini Commercialista e Federico Bottazzoli Avv.protagonisti del convegno sulla nuova riforma dello sport

Ritengo che la formazione rimanga l’unica strada percorribile per gli addetti ai lavori per evitare di incappare in errori le cui conseguenze, oltre che nella giurisdizione sportiva, possono avere ripercuotersi anche in quella ordinaria.
L’ultima riforma dello sport è ancora poco decifrabile sul piano pratico, in quanto salvo stravolgimenti, entrerà in vigore soltanto dal prossimo mese di gennaio ma prevede una serie di adempimenti, per le associazioni sportive, di grande rilevanza. Queste dovranno in primis definire bene il proprio oggetto sociale e i rapporti con i collaboratori e porre in essere una serie importante di adempimenti (fiscali ma non solo…) per non incappare in possibili errori. Ritengo che occorrerà un primo periodo di assestamento per avere un’idea delle conseguenze della riforma.
Concludo che è ormai chiaro che anche le associazioni sportive più piccole dovranno dotarsi di collaboratori specifici del settore e non tralasciare la formazione in materia. Per questo motivo ben vengano incontri come quello appena trascorso.”

Paolo Simoncini Commercialista e Federico Bottazzoli Avv.protagonisti del convegno sulla nuova riforma dello sport
Assessore Vettori, Gruppo EGS, Fabio Pientini, Paolo Simoncini, Federico Battazzoli

Durante il convegno hanno fornito elementi utili e specifici relativi a questo ambito Fabio Pientini, Presidente Regionale MSP e Irene Pagnini Dott.ssa in Comunicazione.

Irene Pagnini parliamo di riforma dello sport msp toscana convegno

L’evento è stato realizzato con il contributo di Gruppo EGS, partner in convenzione con MSP Toscana, di Farmacia PicconiSlow Coffee PistoiaMythos Italia, e promosso in media partnership con la nostra rivista.

Paolo Simoncini Commercialista e Federico Bottazzoli Avv.protagonisti del convegno sulla nuova riforma dello sport

Si ringrazia Mia’s Communication per la partecipazione

Sending
User Review
0 (0 votes)