A tu per tu Toscana

Biagio Senise: “Solo con uomini di valore possiamo portare a competere e a vincere.”

biagio senise
avatar
Scritto da Irene Pagnini

A tu per tu con il Candidato di Orgoglio Toscana, Biagio Senise. Elezioni Regionali, Toscana. 20-21 Settembre 2020.

A cura di Irene Pagnini

Ci parli di lei, della sua storia personale, dell’esperienza politica… In breve: chi è Biagio Senise?

Biagio Senise, classe ’62, lucano di nascita, sposato con due figli, laureato in Ingegneria Civile Impianti a Firenze, si è dedicato al settore dell’Ingegneria Sanitaria Ambientale da subito, specializzandosi nel campo della progettazione d’impianti pubblici di depurazione e potabilizzazione in Italia e all’Estero, perseguendo la sua grande passione per l’ambiente. La costante applicazione nel campo dei lavori pubblici e delle grandi opere strategiche, alcune delle quali in Paesi in Via di Sviluppo in contesti difficili come in Nigeria e in Ecuador, lo ha forgiato nella capacità di tradurre problemi complessi in soluzioni e alternative, rafforzando la convinzione che solo la capacità di ascolto e la volontà del pensiero possono imprimere il cambiamento. La tutela dei Beni Comuni ed il diritto di accesso delle Future Generazioni alle Risorse Naturali è sempre stata la spinta generativa del suo lavoro, spesso incentrato sulla risoluzione tecnica delle carenze idriche e del trattamento primario delle fonti di approvvigionamento. Amante della corsa, si è dedicato anche ad attività di volontariato sportivo: il rispetto e la comprensione dell’ambiente che ci circonda sono i primi passi per una nuova consapevolezza di ciò che possiamo – e dobbiamo – attuare con urgenza perché patrimoni umani, sociali, culturali, ambientali inestimabili e per questo non mercificabili siano tutelati e garantiti in una nuova visione del mondo.

Da quanto detto se ne deduce, penso, che parliamo di un esperienza politica votata a coniugare il verbo FARE, l’Ambiente è sinonimo di AGIRE. Questa idea l’ho portata nella mia piccola storia politica che è passata dall’attivismo liceale a metà degli anni ’70, frammentata da interruzioni per disinnamoramento ad improvvise ritorni di fiamma, come in questi ultimi anni grazie soprattutto al movimento Amici delle Terra che mi ha coinvolto in varie “avventure” d’amore politico.

biagio senise

Crede che oggi parlare di valori di destra e sinistra abbia ancora un senso, e se sì, sono gli stessi valori di 50 anni fa?

Per uno con la mia storia, passata attraverso gli anni di piombo dove le contrapposizioni erano non solo visioni differenti del mondo ma soprattutto lotta sul campo, No oggi non ha più senso; è tutto annacquato e i confini sono praticamente spariti. La dimostrazione sta nei passaggi continui dei nostri parlamentari da una “fazione” all’altra senza remore sposandone a pieno la causa.

Nell’indicazione di voto credi che debba prevalere il progetto politico del partito o VALORE della persona?

Come in tanti aspetti della vita, reputo che uno non escluda l’altro; me la sono sempre immaginata come una barca da competizione per la Coppa America dove ad una imbarcazione costruita con materiali più che innovativi e performanti si deve accoppiare necessariamente un equipaggio con gente esperta; ecco per me la similitudine è questa: la barca ultramoderna è il nostro progetto politico ma che solo con uomini di valore possiamo portare a competere e a vincere. Quindi No l’indicazione di voto deve essere la summa dei due componenti.

Vede la politica come missione o come ambizione personale, o ritiene che il primo ambito non escluda necessariamente il secondo…?

Ma forse né missione (è una parola troppo spesso associata al sacrificio) e certamente no Ambizione, semplicemente PASSIONE; posso concepire l’ambizione solo se questa è la spinta a voler portare un contributo di innovazione cambiamento per lasciare un segno nella storia.

Peccato che fino ad ora, o quanto meno gli ultimi decenni, la traduzione di Ambizione ha portato solo ad interessi personali che hanno provocato solo disastri in tutti i settori della società

Qual è, se c’è, il politico nella storia della politica Italiana al quale si ispira?

Ispirare è una parola grande nel mio caso, non sono un politico di professione ma riallacciandomi alla risposta precedente, sicuramente Marco Pannella, per me ha rappresentato la PASSIONE. Gli anni di formazione romana sia culturale che politica mi ha portato più volte a serate trascorse ad ascoltare idee e progetti; il modo di esporre mi ha sempre affascinato per la sua “aggressione” verbale che nulla ha che fare con quanto accade oggi nella dialettica della politica moderna; era l’aggressione delle idee e non quella becera da social. Oggi forse avrebbe avuto difficoltà anche lui a far sentire la sua voce ma almeno avremmo avuto qualcuno che poteva attirare l’attenzione di qualche neurone sparso qua e là.

E adesso una domanda personale con cui concludere questa chiacchierata… noi la chiamiamo domanda UAU: ha un sogno nel cassetto, un’esperienza che vorrà fare prima o poi nella vita, anche se al momento sembra impossibile da realizzare?

Sono un podista che ha scoperto questa passione in tarda età ed ho avuto modo di sperimentare quanto sia salutare praticare lo sport in generale. Da podista mi sono tolto varie soddisfazioni completando ad esempio una gara dura come ETNA 0-3000 (partenza dalla spiaggia ed arrivo all’osservatorio a quota 3000 mt) e da lì mi è nato un sogno riposto nel cassetto cioè quello di correre la Marathon des Sables, una corsa sulla distanza di 240 km che si svolge interamente nel Sahara marocchino….vediamo…vediamo se un giorno apro gli occhi e vado.

Per approfondimenti su Biagio Senise

Facebook: www.facebook.com/biagio.senise

Sending
User Review
0 (0 votes)