A tu per tu Toscana

Marco Niccolai: “Concretezza e attenzione al territorio, SEMPRE!”

avatar
Scritto da Irene Pagnini

A tu per tu con il Candidato del Partito Democratico, Marco Niccolai. Elezioni Regionali, Toscana. 20-21 Settembre 2020.

A cura di Irene Pagnini

Parlaci di te, della tua storia personale, della tua esperienza politica… In breve: chi è Marco Niccolai?

Sono Marco Niccolai, ho 38 anni, e sono cresciuto a Collodi. Sono laureato in giurisprudenza  e dal 2012 lavoro come impiegato.

Ho sempre avuto una fortissima passione per la mia comunità: questo mi ha portato, fin da giovanissimo, a dedicarmi all’impegno nell’associazionismo – di ispirazione sia laica che cattolica – e all’attivismo politico. Sono stato eletto Consigliere Comunale a Pescia nel 2009 e nel 2014, risultando il più votato della mia lista. Nel 2014 fui anche il Consigliere Comunale con il maggior numero di preferenze in tutti i Comuni della Provincia allora al voto.

Sono stato e segretario provinciale del Partito Democratico dal 2010 al 2016. Nel 2015 mi sono candidato a consigliere regionale per il PD.

L’esperienza da amministratore locale mi ha segnato nel profondo: grazie a quella, a contatto diretto con i cittadini in un Comune, ho compreso quanto la politica debba essere impegno sulle cose concrete. Non sia astrattezza ma debba essere concretezza e ascolto continuo.

Lo stesso approccio l’ho voluto utilizzare da Consigliere Regionale: non potevo che essere me stesso…

Gli ultimi cinque hanno rappresentato un percorso di crescita personale e politica: ho potuto confrontarmi ogni giorno, e in maniera diretta, con i problemi e le opportunità del nostro territorio. Credo fermamente che la politica non possa prescindere da un contatto diretto e continuativo con i cittadini.

Ho girato in lungo ed in largo la Provincia, ormai conosco le singole frazioni di ognuno dei nostri 20 Comuni: ho conosciuto tante associazioni, tanti piccoli artigiani ed imprenditori, tanti cittadini. Abbiamo una ricchezza straordinaria fatta di solidarietà, impegno, amore per il territorio: quello che mi hanno espresso le tante persone che ho incontrato. Ognuna di loro mi ha insegnato moltissimo.

marco niccolai

Credi che oggi parlare di valori di destra e sinistra abbia ancora un senso, e se sì, sono gli stessi valori di 50 anni fa?

La politica non è solo “fare”, anche perché le scelte esprimono sempre un pensiero che le precedono. Dunque destra e sinistra esistono ed esisteranno sempre: il confronto tra chi vuole conservare l’esistente e chi lo vuole innovare e migliorare ci sarà sempre.

Si guardi alla sanità: in Lombardia, dove governa il centrodestra da sempre, la sanità privata rappresenta quasi la metà della spesa sanitaria della Regione. Dove amministra il centrosinistra la sanità pubblica rimane centrale e di gran lunga prevalente.

È un esempio chiarissimo che lo stesso problema può essere affrontato in modo fortemente diverso a seconda di chi governa.

Il principio alla base della flat tax, ad esempio, è profondamente iniquo perché favorisce coloro che hanno i redditi più alti a scapito di coloro che li hanno più bassi: le imposte progressive, invece, assicurano che il maggior contributo alla spesa pubblica arrivi da coloro che hanno un buon livello di reddito, mentre a coloro che hanno un reddito più basso venga chiesto un contributo minore.

Due esempi di come destra e sinistra siano più che mai attuali.

Nell’indicazione di voto credi che debba prevalere il progetto politico del partito o VALORE della persona?

Credo che siano due aspetti difficilmente scindibili fra loro, per come la vedo io: il valore di un buon politico – e quindi della “persona” – deve sposarsi necessariamente con la capacità di rappresentare un progetto politico.

Ci servono amministratori all’altezza, su questo non ci sono dubbi: ma all’altezza di cosa? Senza una progettualità, senza una visione di insieme, il “fare” rischia di perdere senso, invece ogni azione deve essere coerente con una visione più ampia, con un pensiero. Il mio è quello di una società più solidale.

Vedi la politica come missione o come ambizione personale, o ritieni che il primo ambito non escluda necessariamente il secondo…?

Se per ambizione personale si intende la mera ricerca di un ruolo sociale o lavorativo, non è un tema che mi riguarda: ho un lavoro di impiegato da cui sono in aspettativa ed a cui ritornerò quando avrò finito questo impegno amministrativo.

Vedo la politica come strumento per rendere migliore il territorio in cui sono nato ed in cui vivo. I ruoli passano, come passa tutto nella vita. Quello che rimane è quanto di buono abbiamo dato una mano a costruire e a realizzare, mettendoci il nostro impegno.

Questo vale per tutti e per tutto e a maggior ragione vale per chi è chiamato ad avere una responsabilità pubblica. L’educazione che ho avuto mi ha insegnato questo e ringrazio i miei genitori per avermelo trasmesso.

Qual è, se c’è, il politico nella storia della politica Italiana al quale ti ispiri?

Piersanti Mattarella. Ho letto molti libri sulla sua azione di amministratore regionale in una terra bella e difficile come la Sicilia. Si parla spesso della sua tragica fine ma troppo poco della sua azione amministrativa: riuscì a far approvare una legge urbanistica che ridusse la capacità edificatoria, introdusse gli elementi di programmazione e controllo stringente della spesa pubblica. Ha interpretato il suo ruolo con determinazione e coraggio, senza arroganza. È un esempio straordinario di amministratore e uomo politico.

E adesso una domanda personale con cui concludere questa chiacchierata… noi la chiamiamo domanda UAU: hai un sogno nel cassetto, un’esperienza che vorrai fare prima o poi nella vita, anche se al momento ti sembra impossibile da realizzare?

Vorrei poter nuotare in piscina per tanto tempo senza fermarmi. Non riesco mai ad avere il tempo necessario e la concentrazione giusta per allenarmi e poter raggiungere questo obiettivo ma il nuoto mi trasmette tanta serenità, tanta libertà e tanta vitalità.

marco niccolai

 

Per approfondimenti su Marco Niccolai

www.marconiccolai.com

Facebook: https://www.facebook.com/permarconiccolai/

Sending
User Review
0 (0 votes)