Oscar Farinetti ha scritto un libro di poesie. O meglio, di ragionamenti, come tiene lui a precisare ogni qualvolta che viene apostrofato come poeta. Ragionamenti accompagnati da un pizzico di magia, perché, come afferma lui stesso, “c’è sempre un modo poetico di vedere le cose”. L’artista Nereo Rotelli ha dipinto un quadro per ogni poesia: nelle parole di Farinetti ha ritrovato una sfida che l’autore pone a se stesso e al mondo ed ha sviluppato la considerazione che vi è un orizzonte che tutti noi dobbiamo raggiungere se vogliamo vivere; l’orizzonte è rappresentato da un filo che ritroviamo in ogni disegno.
Nel libro vengono toccati temi e argomenti che affrontiamo tutti i giorni nella nostra vita quotidiana, ma più di tutti il tema dell’imperfezione e la volontà di celebrare la meraviglia di essere sempre “quasi” perfetti, come dichiarato anche nel titolo, poiché è proprio in quel “quasi” che risiede la peculiarità e l’umanità di ciascuno di noi.
La presentazione si è tenuta nella saletta Sant’Agata del Comune di Pistoia e alla lettura da parte di Farinetti di alcune sue poesie si sono uniti i ragionamenti filosofici di Massimo Donà e le spiegazioni dei disegni da parte dell’autore Nereo Rotelli.
Al termine della presentazione si è tenuta la “Cena con l’autore” presso Valiani Arte e la diretta su Rai3 per il programma Carta Bianca.
“Poesia non è solo capacità di dare emozioni agli altri, ma è anche la capacità di riceverle.”
Oscar Farinetti