Cultura

Anonimus

anonimus
avatar
Scritto da Irene Pagnini

Dal 20 novembre al 1 gennaio 2019 a Pistoia, nella suggestiva cornice del Battistero in Piazza Duomo, sarà visitabile, ad ingresso libero, la mostra fotografica “ANONIMUS A misura di bambino” a cura di Filippo Basetti e Gianluca Dellanoce, con il patrocinio ufficiale di UNICEF ITALIA. “ANONIMUS” non è una semplice esposizione di fotografie, è un progetto che pone al centro l’esistenza del bambino nel significato più ampio della sua espressione. È un viaggio creato ed intrapreso insieme ai bambini, dedicato proprio a loro: chi meglio di un bambino può parlare di bambini agli adulti? L’allestimento della mostra è semplice ed essenziale: le fotografie poggiano su colonne di cartone grezzo, materiale “amico” dei bambini perché facile da ritagliare e da colorare. Ogni immagine è collocata in posizione diversa in linea con i centimetri di altezza del bambino protagonista; in questo modo il visitatore-adulto sarà chiamato a fare un simbolico inchino per potersi immergere da vicino nell’atmosfera che la fotografia evoca.

La mostra, organizzata dall’Associazione culturale ARTMONIA e il Comitato UNICEF di Pistoia, è stata inaugurata Il 20 novembre, giorno molto importante e significativo poiché in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò nel 1989 la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione. La mattina i bambini delle scuole dell’infanzia, elementari e medie della provincia, hanno visitato il Deposito Rotabili Storici di Pistoia della Fondazione FS. Da qui, è partito il “treno dei diritti” composto dai bambini, che ha raggiunto la stazione di arrivo al Battistero in Piazza Duomo.

anonimus

La mostra sarà accompagnata da una tribù di Pigotte appositamente realizzate a mano dalle volontarie di UNICEF PISTOIA ed il cui ricavato sarà interamente destinato a sostenere le iniziative salvavita di UNICEF ITALIA. Inoltre, il CD “Invito alla danza” del Duo Nadàn fa da colonna sonora alla mostra e acquistandolo è possibile contribuire a finanziare i progetti di UNICEF. Fuori dalla mostra, davanti al Battistero, è stata posizionata una particolare pianta a forma di orso verde in arte topiaria. La scelta dell’orso è stata guidata proprio dai bambini, dato che può essere un gioco molto presente nella loro infanzia, ed è inoltre presente anche nello stemma della città di Pistoia. Nello specifico si tratta di una pianta di ligustrum jonandrum lavorato accuratamente secondo i canoni dell’arte topiaria: l’arte di potare, modellare, far crescere le piante in tutte le forme richieste dalla fantasia dell’uomo grazie all’aiuto di una struttura metallica. Questa vera e propria scultura verde è stata fornita dall’Azienda Romiti e Giusti di Pistoia, specializzata nell’arte topiaria e socia dell’Associazione Vivaisti Italiani. Dal 2 gennaio l’esposizione continuerà il suo percorso attraverso un viaggio straordinario lungo il territorio nazionale. Orario apertura mostra: La mostra sarà aperta al pubblico di Pistoia fino al 1° gennaio 2019 Tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 Chiuso il Martedì e il 25 dicembre 2018.

anonimus

Sending
User Review
0 (0 votes)