Incastonata nel fianco della collina di Montalcino sulla strada che porta a Sant’Angelo in colle, immersa in un boschetto ombroso quasi fuori dal tempo, tra profumi di fiori, ulivi, arnie colorate e galli elegantissimi che razzolano felici, l’imprenditore Hubert Ciacci ha costruito la sua prestigiosa cantina, che proprio dal bosco prende il nome e che da circa trent’anni produce vino per passione: Villa i Cipressi.
E’ una storia d’amore quella della sua nascita, amore per la Toscana, amore per la terra, per la famiglia e per l’arte antica della vinificazione di qualità.
Tutta l’azienda è impostata secondo criteri di viticoltura biologica rispettosi dell’ambiente e allo stesso tempo del rigoroso disciplinare richiesto dal Consorzio del Brunello di Montalcino, da sempre uno dei vini italiani più conosciuti e più apprezzati a livello mondiale.
Per la riserva di Brunello “Zebras” ad esempio, una linea di selezione che prende il nome da un’opera d’arte fatta realizzare appositamente dai proprietari della villa nella modernissima zona degustazione all’artista austriaca Waltraud Redl, si scelgono solamente le uve migliori che vengono fatte riposare in barrique 4 anni più uno in bottiglia rendendolo più corposo e gradito ai palati degli intenditori internazionali.
L’azienda infatti esporta negli Stati Uniti, in Canada, in Brasile e anche nel sud est asiatico, in Cina, Giappone e Corea e i suoi vini si possono trovare nelle maggiori enoteche italiane a Roma come a Milano e molti dei suoi clienti sono vip famosi…di cui non possiamo proprio fare il nome perchè sono troppo vip e ci tengono ai loro segreti da buongustai di nicchia!
godere della cura che tutta la famiglia riserva loro da generazioni. Eh sì, perchè oltre a produrre una rinomata etichetta di Brunello di Montalcino, che insieme al Rosso di Montalcino e alla Grappa di Brunello rappresentano una delle eccellenze vitivinicole ilcinesi, la famiglia Ciacci grazie al contributo appassionato delle nuove generazioni ha deciso di portare avanti anche la tradizione avviata dal padre di Hubert di produrre infinite quantità di miele rigorosamente biologico, tra le quali anche il bombardone, un miscuglio di pappa reale, miele e polline che è, come dice il nome stesso, una bomba per il sistema immunitario e protegge miracolosamente dai malanni invernali.
Da non perdere un assaggio del Brandy al miele, praticamente introvabile sul mercato e vera chicca per gli estimatori dei prodotti locali e della gentilezza d’altri tempi con cui gli ospiti vengono accolti dal proprietario, che è il vero valore aggiunto del brand.
Se passate da quelle parti e volete fare un wine tour o un honey tour per imparare come nasce il Brunello e quali sono i segreti delle api e degustare decine di varietà di mieli o una bruschetta di super olio evo, la famiglia e lo staff saranno lieti di accogliervi per trascorrere un pomeriggio all’insegna dell’amore per la natura e per la vita.
Az.Agricola Villa i Cipressi
Via Bellaria – Loc.Villa i Cipressi 53024 Montalcino ( Siena)