Si è conclusa “LA STAFFETTA DELLA VITA”, un’iniziativa a carattere nazionale, rientrante nel Campionato Nazionale ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) staffetta in piazza finalizzata alla promozione dell’agonismo culturale e sociale, evento patrocinato dal Comune di Siena. La Staffetta della famiglia, così come l’ha rinominta Manuel Vescovi ai nostri microfoni si è disputata a SIENA presso la Fortezza Medicea, alla presenza delle istituzioni.

Le selezioni regionali sono state organizzate nelle piazze più belle d’Italia dai comitati regionali ASI e le squadre vincitrici hanno partecipato alla FINALE NAZIONALE. A correre erano sono uomini e donne insieme. Nel dettaglio: 5 componenti, 3 uomini e 2 donne. La corsa ha coinvolto il cuore del centro cittadino senese, le squadre erano composte da varie fasce d’età: Under 14, Under 25, Under 35, Under 50 e Over 51.

La Staffetta della Famiglia si è conclusa con la premiazione delle prime tre squadre classificate:
1 classificata – Area Nissolino Roma
2 classificata – Fiamma Catanzaro
3 classificata – Atl castrovillari

Hanno consegnato i riconoscimenti ai vincitori il Senatore Claudio Barbaro, Presidente ASI, Sandro Giorgi Responsabile settore Atletica Leggera, il Sindaco di Siena Luigi De Mossi, il Senatore Manuel Vescovi.
“La Staffetta della Famiglia, un evento che pone al centro la famiglia e il ciclo della vita, per questo mi trovo qui a sostegno di questa iniziativa – questo l’intervento del Senatore Vescovi in merito alla manifestazione”.

“Per me e la nostra amministrazione è un onore aver accolto una così bella iniziativa che pone al centro la promozione dello sport e della vita – ha evidenziato Luigi De Mossi, Sindaco della città di Siena – un contesto la Fortezza Medicea che ha beneficiato di una iniziativa in grado di declinare lo sport e la competizione come valori sani”.

Marco Pietrogiacomi Coordinatore Nazionale del Settore Progetti Speciali, il cui referente è Vescovi, ha aggiunto un dettagli significativo a nome di tutti gli organizzatori: “Abbiamo promosso un evento unico nel suo genere e presentato anche un progetto Erasmus per farlo diventare un Campionato Europeo. Quindi un grande successo di un grande lavoro di squadra”

Il Senatore Claudio Barbaro Presidente ASI Nazionale, infine, ha concluso: “Iniziative di questo tipo rientrano esattamente nella filosofia di ASI. Quella di promuovere lo sport e i suoi valori, la socialità, lo spirito di aggregazione. E se, come in questo caso, ad essere coinvolta è la famiglia, allora tutto diventa ancor più importante. Come importante è la scelta di coinvolgere le principali piazze dei più importanti centri cittadini. Lo sport al centro della vita della città è un’altra felice intuizione degli organizzatori”.
ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane è tra i più importanti e rappresentativi Enti di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI sin dalla sua costituzione nel 1994. Oltre alla sede nazionale, ASI conta 130 sedi territoriali, 70 Settori tecnici-sportivi e più di 5000 operatori e collaboratori presenti su tutto il territorio nazionale.

ASI riunisce le associazioni sportive dilettantistiche, le società sportive e i circoli culturali che decidono di affiliarsi a lei per portare avanti le proprie attività sportive ludico/ricreative e culturali. Attraverso la sua struttura centrale e periferica e grazie al suo tessuto associativo, ASI ogni giorno è impegnata a promuovere e diffondere lo sport e i valori ad esso collegati, nonché a contribuire alla diffusione della pratica sportiva (e del suo insegnamento) come elemento imprescindibile di benessere e civiltà.
Ufficio stampa curato da: Irene Pagnini, Staff Portavoce Comune di Siena, Asi Nazionale settore comunicazione
Foto: Filippo Basetti