Cultura

L’artista pistoiese Velio Ferretti espone al “Valiani Arte”

valiani arte
avatar
Scritto da Irene Pagnini

Valiani Arte ha presentato con grande successo “Ad Limina – Mostra personale di Velio Ferretti” presso i suoi locali Caffè Valiani 1831 con una inaugurazione in grande stile.

La mostra dell’artista è stata l’occasione per tornare a far rivivere il Caffè Valiani come galleria d’arte, questione che aveva reso il locale tra i più rinomati d’Italia. Curatore artistico della mostra e direttore artistico di Valiani Arte è l’architetto Dante Valiani, figlio dello storico fondatore del locale, Arrigo Valiani, scomparso nel 2012 all’età di 90 anni, noto non solo nella nostra Pistoia, ma anche in Italia e all’estero, considerato un vero mecenate contemporaneo. La stagione si apre all’insegna delle eccellenze artistiche del territorio toscano, e Velio Ferretti ne è un rappresentante autorevole.

Così descrive commentando il lavoro artistico di Velio Ferretti la critica d’arte Anna Brancolini : “[…] le opere di Ferretti non sono né casuali né improvvisate: saldano strettamente una manualità vissuta senza riserve con la lucida consapevolezza razionale di un progetto che ha ben chiaro il gioco delle simmetrie e degli equilibri formali, cromatici e prospettici delle composizioni.

E’ così che ragione e sentimento si uniscono in queste opere pluriverse e sinestetiche che sollecitano più piani sensoriali con i loro fremiti luminosi e materici e sembrano nascere veramente dal profondo per immergersi nel profondo, alla frontiera di una dimensione indistinta: traccia misurata e discreta della propria interiorità ed anche velata e suggestiva metafora dell’Uomo Errante alla perenne ricerca di sé e di porti mai definitivi. Sempre ad Limina, appunto”

Ricordiamo che Valiani Arte fu fondato nel 1864, dai coniugi Dante e Margherita Valiani e divenne dunque uno dei luoghi prediletti dai più celebri nomi dell’arte e della cultura. Negli spazi del Caffè Valiani si sono confrontati artisti di fama internazionale, ad esempio Marino Marini, Iorio Vivarelli, Pietro Annigoni, Corrado Zanzotto, il regista Mauro Bolognini e molti altri.

Sending
User Review
0 (0 votes)