Cultura

Mitologie digitali: opencall per artisti

avatar
Scritto da Sara Pellegrini

Contemporary Matters e Festival SETA in collaborazione con  Associazione Orientiamoci in Cina; Taizhou Museum of Contemporary Art; NoName Studio Zhujiajiao con il patrocinio di Comune di Prato; Accademia di Belle Arti di Carrara; Università degli Studi di Firenze – Dipartimento FORLILPSI; Centro Studi Sulla Cina Contemporanea; Centro Sino Italiano di Design presentano MITOLOGIE DIGITALI

Eprorogata fino al 20 ottobre lopen call per artisti Mitologie Digitali – mostra sulla mitologia orientale e occidentale in chiave digital. Il progetto sarà presentato a Prato e al Museo di Arte Contemporanea di Taizhou.

mitologie digitali

In occasione della terza edizione del Festival SETA, Contemporary Matters organizza un concorso per artisti finalizzato alla realizzazione di due mostre di arte digitale che si terranno in Italia e in Cina, nelle città di Prato e Taizhou. Le candidature di opere originali di arte multimediale saranno accolte dal 22 agosto al 20 ottobre 2022

Mitologie Digitali, progetto di scambio artistico tra Cina e Italia a cura di Silvia Vannacci con Lisha Liang, nasce in un momento di grande metamorfosi in cui le evoluzioni tecnologiche e geopolitiche – conseguenza inevitabile di un processo veloce e imprevedibile – generano un senso di ansia e spaesamento. Mitologie Digitali è un invito a confrontarsi attivamente con questi cambiamenti e ad agire sul senso di incertezza ed inquietudine del nostro presente.

L’analisi dei fenomeni come la mitopoiesi contemporanea – intesa come la formazione di nuove mitologie e, di conseguenza, il loro trasformarsi, il loro agire e il loro produrre – è un tema centrale e prioritario per affrontare anche altre questioni legate alle sfere della politica, della società, dell’economia, dell’identità, dell’immaginazione, della memoria, della storia e delle credenze popolari.

Miti, leggende, favole, fiabe e superstizioni parlano del presente dei popoli che li hanno generati nel corso dei millenni: da Oriente a Occidente, dall’antica Cina all’antica Grecia. Mitologie Digitali dunque è il tema principale della mostra: uno spazio in cui la tecnologia digitale e gli archetipi umani interagiscono per riconoscersi, per capire l’agire umano e per comprenderne il progresso.

Una giuria di esperti, composta da professori, artisti, curatori, critici e direttori di museo, selezionerà gli artisti che parteciperanno alla mostra e nominerà i finalisti di Mitologie Digitali. I tre finalisti avranno diritto a una serie di premi, tra cui una residenza d’artista presso il NoName Studio di Zhujiajiao, a Shanghai, un artist-run workshop organizzato presso le sedi espositive e museali e una mostra virtuale permanente sul sito www.mitologiedigitali.com.

La mostra Mitologie Digitali si terrà dal 27 novembre al 27 dicembre 2022 in Cina al Taizhou Contemporary Art Museum, mentre in Italia sarà invece esposta con una mostra diffusa in diversi luoghi della città di Prato.

Tutte le informazioni ed il modulo di iscrizione su www.mitologiedigitali.com

_________________

Curatela

Curatrice: Silvia Vannacci

Curatrice ed esperta di arte contemporanea cinese, Vannacci vive e lavora tra Firenze e Shanghai dal 2014. Formatasi come sinologa, focalizza la sua pratica curatoriale sull’importanza del linguaggio come veicolo di pensiero e di cultura e approccia l’arte contemporanea come una lingua franca del presente. Nel 2019 fonda Contemporary Matters: un progetto di curatela, consulenza e produzione artistica, specializzato in arte contemporanea cinese.

Assistente curatrice: Liang Lisha

La pratica artistica di Liang Lisha si focalizza sui problemi della comunità e sulle disuguaglianze della società sviluppata. Tramite la performance, installazioni, scultura, video e fotografia affronta questioni di genere, la sessualità e la violenza sulle donne. Le sue opere sono denunce e domande sull’educazione sessuale e della violenza domestica. Lisha Liang ha esposto il suo lavoro in diverse mostre in Cina e in Italia.

_________________

Organizzatori:

Contemporary Matters; Festival SETA. (https://www.contemporary-matters.com)

Co-Organizzatori:

Associazione Orientiamoci in Cina; Taizhou Museum of Contemporary Art; NoName Studio Zhujiajiao.

Patrocini e sponsorizzazioni:

Comune di Prato; Accademia di Belle Arti di Carrara; Università degli Studi di Firenze – Dipartimento FORLILPSI; Centro Studi Sulla Cina Contemporanea; Centro Sino Italiano di Design; Dobe Group, Zero Contemporary Art Magazine.

_________________ 

Contatti

Email: info@contemporary-matters.com

Sito Internet: www.mitologiedigitali.com

_________________

Ufficio Stampa:

Silvia Bacci Comunicazione

via Firenzuola 25, 59100 Prato

silvia@silviabaccicomunicazione.it

press@silviabaccicomunicazione.it

silviabaccistampa@gmail.com

mob. + 39 338 6660784

Sending
User Review
0 (0 votes)