Cultura

Praga, la nuova frontiera del benessere

praga
avatar
Scritto da Irene Pagnini

Praga

Oggi poniamo l’attenzione sulla Repubblica ceca, paese in grande fermento grazie allo straordinario sviluppo economico e sociale degli ultimi trent’anni; in particolare sulla sua capitale Praga, massima espressione di tale fenomeno.

Stefano Barni
Per capire meglio cause ed effetti abbiamo il piacere di intervistare Stefano Barni, dottore commercialista ed esperto in internazionalizzazione aziendale, nonché uno dei primi imprenditori italiani ad approdare in Repubblica ceca negli anni ’90.

La causa del successo delle amministrazioni ceche risale ai primi anni dopo la caduta delle dittature comuniste: rinnovando la forma di governo, Praga mutuò il meglio delle strutturazioni finanziarie, economiche ed amministrative europee. Questo perché il popolo è sempre stato profondamente acculturato e ricco di menti sopraffine, oltre ad essere costantemente influenzato da una mentalità spiccatamente filogermanica, traducibile pertanto in rigore, sicurezza, legalità, certezza della pena.

Immaginiamo che tutto questo abbia portato benefici…

Da ogni punto di vista. Benefici sociali. La coerente applicazione delle norme penali ha ridotto ai minimi storici il tasso di delinquenza urbana, la corruzione e la criminalità organizzata; i centri per i senzatetto e la legalizzazione della prostituzione hanno conferito alla città, oltre alla notoria pulizia, ordine e decoro mai conosciuti prima. Benefici economici, basti pensare al debito pubblico tra i 

Praga

più bassi d’Europa; ad una pressione fiscale minima a fronte di servizi efficienti; all’abolizione dei ticket sanitari; al costo del lavoro che è la metà di quello italiano. Ciò ha chiaramente attirato cospicui capitali esteri in quanto fare impresa in Repubblica ceca è molto più semplice e vantaggioso.

Benefici soprattutto circa benessere e qualità della vita, la città è bellissima a livello architettonico ed intrisa di una cultura immensa: le maestose chiese barocche, i musei d’arte tedesca, italiana, fiamminga; la letteratura da Kafka a Kundera. Magnificenze artistiche unite alla costante creazione e modernizzazione di infrastrutture,tali da cambiare in pochi anni anche la visuale dall’alto della città.

Che dire, a sentirla parlare viene voglia di visitarla.

E farebbe bene. Praga attira tantissimi turisti, è sicura ed il costo della vita è davvero contenuto. Le donne sono bellissime, la cucina è ottima,la birra nazionale è tra le più buone del mondo. Di notte la città è ancora più bella, ma soprattutto piena di vita e divertimento per tutte le età.

Insomma, se ancora non ci siete stati, il mio consiglio è Praga, città da visitare, in cui lavorare, vivere.