Cultura

Premio Nazionale “Cultura della Solidarietà”

premio nazionale cultura
avatar
Scritto da Irene Pagnini
Si è svolta Domenica 24 settembre presso il Teatro Mauro Bolognini a Pistoia la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale “Cultura della Solidarietà”, che ha visto tra i destinatari edizione 2017 personaggi importanti e cittadini meritevoli, i quali non soltanto nel mondo della scienza, dello sport, della cultura e
dello spettacolo hanno dimostrato la loro solidarietà, ma hanno fatto della solidarietà la missione della loro vita.

L’obiettivo di questo progetto – dice Renzo Cosci, giornalista, ex direttore dell’Ente Provinciale del Turismo e dell’Azienda di Promozione Turistica di Pistoia, impegnato in prima linea da oltre venti anni alla tutela dei disabili motori e sensoriali della provincia di Pistoia – è quello di contribuire alla diffusione di una vera e propria “Cultura della Solidarietà”, valore fondamentale per una società più civile e più umana. A distanza di molti anni da questa mia intuizione – continua Cosci – posso ritenermi molto soddisfatto dei risultati ottenuti. In questi dieci anni il Premio è consegnato a persone di grandi virtù che concretamente hanno portato valore nella nostra vita, personale e socialePer citarne solo alcuni, mi viene in mente il Prof. Alessandro Aiuti dell’Ospedale San Raffaello di Milano, l’on. Andrea Ricciardi della Comunità di Sant’Egidio, l’on. Laura Boldrini nella sua veste di portavoce ONU per i flussi migratori del Mediterraneo. Ed ancora: Simona Atzori, ballerina e pittrice, Antonio Ricci autore del programma Striscia la Notizia, Federica Sciarelli di Chi l’ha Visto,  Jama Musse Jama, matematico e scrittore di fama internazionale, promotore del progetto di costruzione dell’identità di una nazione non riconosciuta dalla comunità internazionale, il Somaliland. E quindi: Manrico Giampiedroni, Commissario di bordo della nave Costa-Concordia per il suo solidale coraggio e Stefano Massei l’ingegnere esperto di geotermia che salvò i 33 minatori intrappolati nella miniera di San Josè nel Cile. E molti altri ancora”. Il Premio Nazionale “Cultura della Solidarietà” viene organizzato dal Centro Studi e Documentazione sull’Handicap di Pistoia. La lunga attività di servizio e di tutela a favore delle persone diversamente abili di questa Associazione ONLUS ha contribuito marcatamente al cambiamento del sistema sociale pistoiese ed ha saputo indurre la deliberazione di provvedimenti comunali e provinciali a difesa dei portatori di handicap ottenendo la rimozione di moltissime barriere architettoniche, progettando e realizzando interventi, accordi, pubblicazioni, iniziative finalizzate all’accrescimento nell’opinione pubblica di una sempre maggiore sensibilizzazione sui temi della disabilità. L’impegno del Centro Studi è finalizzato a dare risposte concrete ai molti problemi che le persone con disabilità devono affrontare quotidianamente per ottenere le condizioni materiali per poter vivere autonomamente e nel rispetto delle loro scelte personali.Conduttrice della serata è stata Tania Pasquinelli; la cerimonia prevede, tra le varie premiazioni, anche esibizioni ed espressioni artistiche di grande pregio, tra cui: Elisabetta Santini, attrice Coro Voci Danzanti Fondazione Pistoia Promusica- Istruttori: E. Bartolozzi e F. Gennai Pianoforte:S. Drovandi DanzaArte, Scuola di ballo AglianaDUO GALILEI Violino: Selina Crèmese Chitarra: Maurizio PaciniLa Cerimonia di Premiazione ha visto la partecipazione dei seguenti premiati:

  • GIANFRANCO ROSI– Regista di Fuocoammare,  Film vincitore Orso d’oro come miglior film al Festival di Berlino 2016
  • PIETRO BARTOLO – Pluripremiato Medico di Lampedusa in prima linea nell’Accoglienza di migranti, nonché protagonista del film Fuocommare
  • DON ANIELLO MANGANIELLO – La voce di Scampia contro la Camorra
  • DAVIDE CERULLO Dalla Camorra di Scampia alla scrittura, arte ed impegno
  • LORENZO GAGLIARDI – Maresciallo Capo Guardia Finanza – Primo a raggiungere l’Hotel Rigopiano lo scorso 18 gennaio 2017
  • FEDERICO MARTELLO – Baritenore pluripremiato – Vincitore del Festival Internazionale della canzone di Mosca
  • BARTOLOMEO PAMPALONI – Regista Film “Roma Termini”, realizzato durante la sua convivenza con i clochard della Stazione di Roma
  • NICOLE ORLANDO – Campionessa Paraolimpica – 4 Medaglie d’Oro, 1 Argento

Si aggiungono cinque Premi Speciali rivolti a progetti innovativi, di integrazione e solidarietà:

  • ORCHESTRA SOCIALE, progetto di formazione musicale rivolta a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie appartenenti alle fasce sociali più deboli. Ideato e realizzato dalla Fondazione Pistoiese Promusica di Pistoia
  • IN-ORCHESTRA, Orchestra Partecipativa della Toscana, progetto europeo ideato e realizzato dalla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Sequeri Esagramma e Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale, per favorire l’inclusione educativa degli alunni con disabilità motorie e intellettive
  • TRAVELABILITY, Turismo in Toscana per tutti. Un progetto che garantisce vacanze personalizzate ed assistite in assoluta sicurezza per tutte le persone in condizioni di disabilità, non autosufficienza o con particolari patologie. Ideato e realizzato da Consorzio CORI, Beyond Srl e Cap Viaggi
  • ASSOCIAZIONE RAGGI DI SPERANZA IN STAZIONE di Pistoia – Impegnata da anni sul territorio a sostegno degli ultimi per dare loro  “una seconda opportunità” di vita
  • CONAD del Tirreno – Impresa e Sociale. “Persone oltre le cose” Non solo slogan ma azioni concrete.
Sending
User Review
0 (0 votes)