Oggi ho il piacere di tornare a parlare di romance. Se ben vi ricordate, durante il periodo di quarantena qui su UAU MAGAZINE vi ho parlato di come questo genere letterario mi abbia aiutato a tornare ad essere un’assidua lettrice.
Leggere Romance allieta il cuore e la mente
Il Romance è un genere letterario interessante ed in espansione (non più solo Harmony insomma). Gli scrittori e le scrittrici del genere stanno man mano aumentando ed è bene ricordare che il Romance non è un genere frivolo o leggero, tutt’altro.
Il Romance parla d’amore e mette in luce le relazioni interpersonali che molto spesso viviamo noi stessi nelle nostre vite, che spesso sono più romantiche di quanto crediamo.
Parliamo di Romance
Oggi ho la possibilità di far parlare di questo una scrittrice italiana che sin dai tempi del suo primo romanzo “Matrimonio di Convenienza” (2017, Newton Compton Editore) ha riscosso grande successo tra i lettori di questo genere.

Era il 2016 quando il primo libro “Matrimonio di convenienza” faceva capolino nei market place del web. L’anno successivo viene edito da Newton Compton Editori anche in versione cartacea.
Benvenuta su Uau Magazine a Felicia Kingsley.
Chi è Felicia Kingsley?
“Prima di essere una scrittrice romance sono una sognatrice a occhi aperti. A parte questo, faccio così tante cose nella mia vita che a volte non so bene neanche io come collocarmi. Sono un po’ come Bert di Mary Poppins: un giorno è uno spazzacamino, un giorno costruisce aquiloni, un giorno disegna paesaggi sui marciapiedi, etc.”
Io posso ribadire che grazie a Felicia ho ritrovato l’amore per la lettura e scoperto il genere romance. Leggere i suoi libri ed appassionarmi a questo tipo di libri mi ha aiutato a ritrovare leggerezza e relax nella lettura. Leggere mi aiuta a ritrovare i miei spazi, a godermi l’ozio casalingo – anche se per pochi quarti d’ora al giorno – e mi insegna a leggere nelle persone che incontro ogni giorno.
Ebbene sì, per scrivere bisogna leggere, non solo libri, ma anche nelle persone. Ma come si diventa scrittori al giorno d’oggi?
L’esperienza del Self Publishing
Il primo libro di Felicia è stato un’esperienza in self publishing. Ma la scrittrice consiglierebbe ai neofiti l’auto pubblicazione per il loro primo testo?
“Assolutamente sì! Ad oggi il self è la strada migliore sia per arrivare ai lettori senza dover per forza avere un editore, sia per farsi notare da una CE.”
Su questa scia molte sono anche le scrittrici che sui loro canali youtube insegnano come pubblicare autonomamente principalmente su Amazon. Un’esempio da seguire se avete voglia di cimentarvi nell’auto pubblicazione e non sapete come fare è Tiziana Cazziero, ma anche la stessa Felicia, che spesso ha parlato dell’argomento sul suo profilo IG.
Variazione sul genere: Mistery Romance
L’ultimo libro della Kingsley è un mistery romance. Il titolo, “Prima regola: non innamorarsi”, non ce lo faceva capire, ma già dalle prime pagine si capisce che non è il classico libro della scrittrice. E’ una variazione sul genere, prima esperienza per la nostra scrittrice. Come sarà riuscita a scriverlo? Dove avrà trovato le idee per unire la commedia romantica al giallo?

Ed ecco l’ultimo uscito della giovane scrittrice “Prima Regola: non innamorarsi”
“Credo fortemente nel reinventarsi in continuazione, in primis perché io stessa voglio mettermi alla prova con qualcosa di nuovo e restare sempre stimolata. Le idee arrivano una alla volta e in questo caso, facendo ricerca (tanta) si uniscono i punti finché non si arriva a chiudere il cerchio.”
Una scrittrice giovane, al passo con i tempi
Il seguito e il successo di Felicia Kingsley viene proprio dalla sua natura di giovane donna che si mantiene al passo con i tempi, legge e si documenta su ciò che non conosce, ma che può sempre essere fonte d’ispirazione per qualche nuovo scritto. E a proposito di novità, quali saranno i nuovi progetti per la stagione 2020/2021?
“Purtroppo al momento gli eventi, che erano la linfa vitale per incontrare i lettori e parlare loro viso a viso di come nascono le storie, sono una grande incognita in questo momento. Per ora è stato fissato il Salone di Torino – a maggio – e, se non dovessero esserci disguidi o imprevisti, spero proprio di partecipare. Ho diversi progetti all’attivo, un nuovo romanzo in uscita per il 2021, ma ancora non so una data precisa, quindi spero che ci siano più occasioni per incontrarsi con coloro che con tanto affetto mi seguono e leggono le mie storie.”