Leggere aiuta la mente, il corpo e lo spirito. Anche leggere il Romanzo Rosa. Ti dico qui di seguito cosa ho scoperto.
Non è la prima volta che lo sentite dire. Io sono qui per dirvi che è tutto vero.
Sono sempre stata un’assidua lettrice in età infantile e adolescenziale, purtroppo però nel periodo post-universitario ho avuto un down ed ho smesso di leggere. Per me che amo scrivere e che dal 2012 mi sono cimentata nel copywriting è stato un problema, perché leggere aiuta il vocabolario, riporta la mente ai costrutti grammaticali corretti ed aiuta ad incrementare le idee per la struttura di racconti, narrazioni e articoli. Per questo motivo, lo scorso anno ho deciso di rimettermi a leggere, costantemente.
Mi sono posta un obiettivo: 5 libri durante tutto il 2019.
Un obiettivo fattibile che ho raggiunto facilmente, anche grazie ad una tipologia di romanzo che fino ad allora avevo sottovalutato e letto sempre molto poco: il Romanzo Rosa.
Mi sono appassionata di nuovo alla lettura grazie ai libri della scrittrice italiana Felicia Kingsley, una giovane narratrice di storie romantiche. Felicia ha uno stile fresco, agile, leggero. Le sue storie sono leggere, i personaggi reali, ma allo stesso tempo sono inseriti in panorami positivi; vivono le lo storie d’amore in ambienti da sogno tra difficoltà che sembrano dividerli, ma che poi diventano dei non-problemi se paragonati alla vita reale.
Insomma, il Romanzo Rosa mi ha reso di nuovo una lettrice appassionata. Per questo motivo, la nuova sfida per il 2020 è leggere 20 libri in un anno.
Mi sono accorta che leggere migliora il mio modo di scrivere e accende il mio cervello. Ma non solo: leggere mi aiuta a riempire del tempo, che diventa tempo dedicato a me stessa.
Dall’inizio dell’anno ho già letto 4 libri e ne ho appena iniziato un quinto. La mia ultima lettura è stata “Come inciampare nel Principe Azzurro” della scrittrice italiana Anna Premoli. La Premoli è una penna descrittiva, molto precisa e dettagliata, tanto che all’inizio non è stato facilissimo seguire le dinamiche tra i protagonisti, ma questa sua caratteristica, soprattutto per quello che riguarda gli ambienti, mi ha dato la possibilità di conoscere un posto nuovo – la Corea – e mi ha invogliato a volerlo visitare. I protagonisti non potrebbero essere più diversi tra loro, ma la loro storia d’amore dimostra che gli opposti si attraggono e che, se hanno una visione di vita comune e smettono di mentire a se stessi, possono essere la coppia più felice del mondo.
Una storia che ti dà positività, che ti spinge a fare progetti per il futuro, soprattutto in un momento come questo, dove non si fa altro che dare notizie negative.
Consiglio vivamente di leggere almeno uno dei libri di questa scrittrice, perché aiutano a sentirsi meglio e a sperare, una capacità che hanno tutti i romanzi rosa.
Ecco il mio video sul canale youtube di UAU MAGAZINE in cui racconto la mia personale esperienza con il Romanzo Rosa.
Segui anche il Canale di Alice di Alice Lavoratti