Il festival Serravalle Jazz, giunto alla sua diciottesima edizione, è organizzato dall’Associazione Teatrale Pistoiese e dal Comune di Serravalle Pistoiese – Assessorato alla Cultura, che lo ospita nello splendido scenario del suo borgo medievale, con il sostegno della Fondazione Caript. Per quattro giorni, il festival, gemellato con il Barga Jazz, propone un programma di seminari pomeridiani, tenuti da esperti e musicisti jazz all’Oratorio della Vergine Assunta e di concerti serali all’aperto nella Rocca di Castruccio che hanno per protagonisti musicisti della scena jazz nazionale e internazionale, senza trascurare il vivaio dei jazzisti locali. Con un’attenzione insieme alla tradizione e alle sperimentazioni del jazz contemporaneo, il festival si offre come un piacevole appuntamento estivo transgenerazionale in cui incontrare e vivere il grande jazz.
Quest’anno, il Serravalle Jazz ha invitato sul palco della Rocca di Castruccio, molti musicisti già presenti nelle precedenti edizioni a testimoniare che il buon ricordo lasciato dalle loro prestazioni poteva essere adoperato come ottimo viatico per nuove e proficue esperienze. Così Gianluigi Trovesi, Rosa Emilia Dias, Riccardo Tesi, Piero Frassi, Rebecca Scorcelletti, Patrick Vaillant, Cocco Cantini, Nico Gori e altri sono di nuovo presenti a dimostrare il loro attaccamento al Festival.
QUESTO IL PROGRAMMA UFFICIALE:
DOMENICA 25 AGOSTO 2019
Oratorio della Vergine Assunta ore 18
“Jazz, samba e bossa: una radice e tre frutti diversi” – seminario di Francesco Martinelli
Rocca di Castruccio ore 21
Rosa Emilia Dias 4et Madrigal
Rosa Emilia Dias voce, Giovanni Buoro chitarra, Domenico Santaniello contrabbasso, Roberto Rossi percussioni
BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja. Ospite d’onore Dave Douglas tromba
•••
LUNEDì 26 AGOSTO 2019
Oratorio della Vergine Assunta ore 18
“Parlando di Coltrane” – seminario di Cocco Cantini e Maurizio Tuci
Rocca di Castruccio ore 21
Stefano “Cocco” Cantini Trio Straight Life
Cocco Cantini sax tenore e soprano, Ares Tavolazzi contrabbasso, Andrea Beninati batteria
Consegna Premio Renato Sellani a Danilo Rea
Danilo Rea piano solo
interventi di Nico Gori clarinetto e sax, Ellade Bandini batteria, Massimo Moriconi contrabbasso
•••
MARTEDì 27 AGOSTO 2019
Oratorio della Vergine Assunta ore 18
Presentazione del volume, edizioni ANBIMA “La batteria – il cammino di un giovane strumento” curato da Luca Luciano, Marco Volpe, Stefano Ragni. Seminario di Giampaolo Lazzeri
Rocca di Castruccio ore 21
Benesperi – Frassi Duo
Silvia Benesperi voce, Piero Frassi pianoforte
Etnia Immaginaria
Riccardo Tesi organetto, Patrick Vaillant mandolino, Andrea Piccioni tamburi a cornice, Gianluigi Trovesi clarinetti
•••
MERCOLEDì 28 AGOSTO 2019
Oratorio della Vergine Assunta ore 18
Piccola storia del Quartetto Cetra, attraverso il loro repertorio jazz e le loro canzoni americane. Seminario di Carlo Savona
Rocca di Castruccio ore 21
Artecetra Quartet – Omaggio al Quartetto Cetra
Rebecca Scorcelletti voce, Edoardo Rosadini voce, Andrea Sacchettini voce, Ferruccio Scorcelletti voce, Antonino Siringo pianoforte, Nino Pellegrini contrabbasso, Andrea Melani batteria
Vocal Blue Trains – Gospel Elettronico diretto da Alessandro Gerini
––––––––––––––––––
Premio Renato Sellani
Dall’edizione del 2015, il Serravalle Jazz ha creato il Premio Renato Sellani in ricordo della figura carismatica del pianista marchigiano, scomparso nel 2014.
La giuria, composta da Nico Gori, Alessandro Lanzoni, Massimo Moriconi, Stefania Scarinzi, Ellade Bandini e dal Direttore artistico Maurizio Tuci, ha assegnato il Premio per il 2019 al pianista Danilo Rea.
“Splendido strumentista dalle caratteristiche musicali molto vicine a quelle del ‘maestro’ a cui è intitolato il premio, Rea, in oltre quarant’anni di solida carriera, ha percorso, al meglio e senza pregiudizio alcuno, tutte le strade, dall’avanguardia del New Perigeo (con Giovanni Tommaso e altri), ai frequenti confronti con la musica cantautorale e pop, come mostrano le sue collaborazioni con Paoli, Cocciante, Modugno, Celentano, Zero, Mannoia e soprattutto con Mina con la quale ha condiviso una ventina di Lp. Notevole anche lo sconfinamento nell’operistica con la complicità di Flavio Boltro”.
BargaJazz Orchestra
Nico Gori sax, Renzo Cristiano Telloli sax, Dimitri Grechi Espinoza sax, Alessandro Rizzardi sax, Rossano Emili sax, Andrea Tofanelli tromba, Andrea Guzzoletti tromba, Federico Trufelli tromba
Alessio Bianchi tromba, Roberto Rossi trombone, Silvio Bernardi trombone, Marcello Angeli trombone, Davide Guidi trombone, Stefano Onorati pianoforte, Angelo Lazzeri chitarra, Luca Gusella vibrafono, Paolo Ghetti contrabbasso, Stefano Paolini batteria.
Vocal Blue Trains
Baritoni: Lorenzo Braus, Filippo Musenga, Pietro Cuppoloni, Sandro Toncelli
Tenori: William Cavalzani, Gianluca Gabriele, Lorenzo Pacini, Alessandro Zanini, Marco Biagioli, Yuna Kashi Zadeh, Gianni Sarchi, Andrea Innocenti
Soprani: Chiara Santini, Giulia Papalia, Diletta Zipoli, Camilla Barbugli, Silvia Benincasa Kraus, Lucilla Fossi, Francesca Pieraccini, Egle Ihle
Mozzosoprani: Lucia Agostino, Carlotta Cocchi, Bianca DeAstis, Alice Pinna
Contralti: Sofia Gori, Benedetta Capecchi, Nadia Koski, Lucia Sargenti