Cultura

Slow Food Day Congresso di Condotta

slow food
avatar
Scritto da Irene Pagnini

Slow Food cambia pelle? Partecipa, parla e progetta con noi il futuro del mondo Incontro pubblico per Soci e non Soci Slow Food, sabato 21 aprile dalle ore 10.30 alle 13,00 presso il Centro Culturale Il Funaro, sede ufficiale della Condotta Slow Food di Pistoia “Insieme alimentiamo il mondo”: Soci Slow Food e non Soci sono invitati a partecipare all’incontro pubblico organizzato dalla Condotta Slow Food di Pistoia, in collaborazione con il Centro Culturale Il Funaro di Pistoia. Si tratta di una mattinata di partecipazione e condivisione per costruire dal basso la strategia del futuro di Slow Food. Sarà possibile, quindi, proporre soluzioni, interagire ed incidere effettivamente sulle politiche dell’associazione a partire dalla realtà territoriale rappresentata dalla Condotta pistoiese.

Per Slow Food Italia, questa è una fase di grande cambiamento poiché siamo alla vigilia di un congresso nazionale, previsto per il prossimo luglio, che cambierà profondamente il modello organizzativo ed aprirà nuovi orizzonti nell’impegno di Slow Food nazionale ed internazionale. Ecco che diventa fondamentale poter contare sul confronto e sulle istanze di una platea massiccia e motivata. Si andrà dritti al cuore dei temi cari a Slow Food (Buono, Pulito e Giusto) in questa mattinata di Congresso che, quest’anno, per Pistoia, coinciderà con lo SLOW FOOD DAY, giornata nazionale riconosciuta per tutte le Condotte Slow Food di Italia. Tema individuato: le farine. Questo il programma: inizio previsto per le ore 10,30 e dedicato all’incontro pubblico al quale seguirà l’elezione del nuovo Comitato di Condotta per Pistoia e la candidatura dei rappresentanti per il regionale e il nazionale. Al termine, sarà offerto a tutti i presenti un aperitivo presso la Caffetteria de Il Funaro con un particolare richiamo al tema delle farine attraverso un omaggio di pane che la Condotta Slow Food Pistoia consegnerà a tutti gli intervenuti. I temi di discussione di questo incontro pubblico pistoiese saranno gli stessi discussi ed approvati dai rappresentanti della rete di Slow Food e di Terra Madre provenienti da 90 Paesi del mondo, riunitisi lo scorso ottobre al Congresso internazionale di Slow Food che si è svolto in Cina, nella città di Chengdu, tracciando così la nuova strada che il movimento della chiocciola dovrà percorrere nei prossimi anni: • I cambiamenti climatici, le nostre scelte alimentari, l’agricoltura che vogliamo • L’Africa di Slow Food e Terra Madre.

La biodiversità, i saperi, le comunità e le culture tradizionali che vogliamo difendere e sostenere

I saperi indigeni, alleati chiave per affrontare le sfide globali • La trasmissione di saperi, l’accesso alla conoscenza, l’Università diffusa

La plastica negli ecosistemi del pianeta: una minaccia per il nostro cibo e la nostra salute Per informazioni: Mauro Guastapaglia – Fiduciario della Condotta Slow Food Pistoia – 347 7038687 Sito ufficiale: http://www.slowfood.it

Sending
User Review
0 (0 votes)