La luna piena in Pesci illumina la Fortezza Santa Barbara di Pistoia: sul palco, Margherita Vicario racconta le “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli” con l’OMA, Orchestra Multietnica di Arezzo, per la regia di Francesco Frangipane.

Margherita entra in scena con Mandela e subito l’atmosfera si trasforma. La canzone, candidata nella categoria Big al Premio Voci per la Libertà di Amnesty International per i diritti umani, è più che mai calzante.
I racconti di piccole donne di diverse culture, nazionalità e religioni, tratti dal best-seller “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli”(edito da Mondadori), scritto da Elena Favilli e Francesca Cavallo, sono racchiusi da una cornice fatta di musica e balli, che mentalmente collocano il pubblico in un’altra dimensione.
Storie di figure femminili nelle storie della buonanotte per bambini ribelli
Tra le storie, viene ricordata Joséphine Baker, che durante la Seconda Guerra Mondiale collaborò con la Resistenza trascrivendo le informazioni dei Nazisti sui suoi spartiti con inchiostro simpatico.
Ci sono anche racconti di semplici “piccole grandi donne” come Alfonsina Strada, la ciclista a cui non permisero di gareggiare al Giro d’Italia e che, senza arrendersi, continuò a correre, stabilendo un record di velocità a bordo di una bicicletta di venti chili e una marcia sola.
Le protagoniste sono senza dubbio tutte figure femminili che sono state in grado di combattere, ma non solo. Anche di intraprendere nuove strade per crescere e, al contempo, migliorare la società civile, oltre qualsiasi pregiudizio legato all’etnia, al colore, al linguaggio.
Abauè [ah bah ouais]
Margherita incanta il pubblico della Fortezza Santa Barbara anche con alcuni dei suoi brani più noti, in linea con l’atmosfera multietnica della serata: Piña Colada, Come noi e la tanto amata – sia dalla cantante e attrice romana, che dagli spettatori presenti – ABAUÈ.

Uno spettacolo senza dubbio da vedere, ascoltare, capire. Metabolizzare.
Alle bambine ribelli di tutto il mondo:
sognate in grande,
puntate in alto,
lottate con energia.
E, nel dubbio, ricordate:
avete ragione voi.
“Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli” è uno spettacolo della Rassegna Spazi Aperti. I prossimi appuntamenti in programma sono consultabili al sito ufficiale: http://www.teatridipistoia.it/rassegne/spazi-aperti/