Lajatico, Palazzo Comunale e Piazza Vittorio Veneto, 25 e 27 luglio 2019
Teatro del Silenzio con l’opera monumentale “Gabriel” di Daniele Basso
È il monumentale uomo alato Gabriel di Daniele Basso che si staglierà il 25 e il 27 luglio sul palcoscenico del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli a Lajatico: quattordici metri d’altezza, 350 facce d’acciaio specchiante, 597 spigoli, 207 metri lineari di saldatura. Un’opera interamente realizzata a mano in collaborazione con Laseryacht – che celebra il valore universale della libertà: “Siamo liberi di scegliere e volare oltre ogni limite” dichiara Basso.
Ali di Libertà è anche il titolo del nuovo spettacolo di Andrea Bocelli, con direzione artistica di Alberto Bartalini, regia di Luca Tommassini, organizzazione e produzione di CitySound&Events. L’evento musicale è noto nel panorama italiano e internazionale: numerose le celebrities attese ogni anno nel parterre. Un format innovativo immerso tra arte e natura, che unisce la musica classica e pop, con contaminazioni tra danza, teatro e arti visive. Sulle sponde del piccolo lago che fa da sfondo alle esibizioni, l’opera di Daniele Basso diventa simbolo e scenografia del concerto.
L’imponente scultura installata sul palco sarà il punto di approdo di un percorso espositivo: le opere che Daniele Basso ha pensato per l’occasione – circa sedici, in acciaio e bronzo, di piccole, medie e grandissime dimensioni – regalano un’esperienza di elevazione spirituale attraverso l’arte, offrendo al visitatore molteplici spunti di riflessione nell’auspicio di stimolare in lui un’identità individuale e collettiva sempre più consapevole. In un crescendo di tensione, le sculture dell’artista biellese, mettono al centro la dimensione spirituale dell’uomo e accompagnano il visitatore attraverso tre stadi di coscienza sempre più elevati.
Da un punto di vista formale, si ritrovano alcuni punti fermi della sua ricerca: le superfici specchianti, che rendono tutti protagonisti dell’opera e del suo messaggio, e le pieghe, espressione fisica del cambiamento, unica vera costante della vita, metafora della complessità della realtà.
Sul palco, l’imponente Gabriel ci proietta verso la “coscienza pura” in una dimensione dove si raggiunge una nuova armonia con la Natura e si entra in contatto con il vero senso della vita.
Per l’occasione sarà edita una monografia in italiano e inglese, con i testi dei curatori Matteo Graniti e Allegra Santini e le immagini del percorso espositivo e delle opere site specific realizzate per il Teatro del Silenzio e per la rassegna “ArtiInsolite 2019”.
A completamento del progetto “In volo” di Lajatico, Forte dei Marmi dedica a Daniele Basso, dal 9 agosto all’8 settembre 2019, un’ulteriore mostra antologica dal titolo “Oltre Verso”, con la regia di Alberto Bartalini e la curatela di Allegra Santini, che espone un nucleo di circa quaranta opere nel celebre Fortino. Tra queste, spicca la scultura monumentale Man Of Steel, realizzata appositamente per l’occasione, installata in piazza Marconi al centro della cittadina versiliese. “Oltre Verso” segna il rafforzamento dell’unione e del dialogo tra Lajatico, Teatro del Silenzio e Forte dei Marmi, quali luoghi cari al Maestro Bocelli.
Daniele Basso – www.danielebasso.it