Nel mese di maggio Pistoia diventa palcoscenico per il passaggio della trentasettesima rievocazione della “Mille Miglia”, gara automobilistica considerata la corsa più bella del mondo. La competizione conta 24 edizioni comprese tra il 1924 e 1957. All’inizio, la gara era strutturata su un percorso circolare con partenza da Brescia e arrivo nella stessa città dopo che i concorrenti erano arrivati fino a Roma; percorso che copriva la distanza di 1600 km, equivalenti a circa 1000 miglia imperiali. Dal 1977 la Mille Miglia rivive come gara di regolarità per sole auto d’epoca, prodotte entro il 1957 e che avevano partecipato alla gara originale. La rievocazione vera e propria viene preceduta da una parata di macchine “moderne”, vantando marchi che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale come: Ferrari, Lamborghini, Mercedes… Ma l’essenza della competizione, il suo cuore, la sua anima, è il passaggio delle auto d’epoca che, in questa sede, hanno l’opportunità di scaldare di nuovo i motori e di ritornare a nuova vita gridando con i loro rombi che sono ancora in grado di fare quello per cui sono nate, cioè correre. Tutto ciò si traduce in una perfetta fusione tra presente e passato, tra ciò che è e ciò che è stato, in cui il nuovo omaggia ciò che lo ho preceduto e che ha gettato le basi per la sua esistenza.
PH. Filippo Caramelli
Iscriviti alla Newsletter