Cultura

Un nuovo parco in città: la ristrutturazione del Parco della Rana

avatar
Scritto da Alice Lavoratti

Un investimento di 170 mila euro, un progetto eco sostenibile dedicato a chi ama stare all’aria aperta, per ridare vita ad una realtà pubblica che da tempo sembrava essere stata dimenticata. La scorsa settimana si sono inaugurate le nuove strutture gioco e fitness al Parco della Rana di Pistoia; una riqualificazione di un’area verde che ha suscitato subito interesse nei cittadini pistoiesi, anche se non sono mancate le polemiche per altre zone e problematiche che circondano la città.

“Questo nuovo parco giochi – interviene l’assessore ai lavori pubblici Alessio Bartolomei – è stato realizzato con due caratteristiche particolari che lo differenziano dagli altri: la prima è la dotazione di giochi completamente inclusivi, che possono essere usati da tutti i bambini, la seconda è l’utilizzo di materiali riciclabili per le strutture e anche per la pavimentazione, che non è standard ma è appositamente concepita per questo luogo, con colori e forme scelte in fase progettuale. Quello realizzato al Parco dell Rana è un progetto pilota da replicare in altri parchi, come quello del Villone Puccini su cui abbiamo già aperto la gara per appaltare l’intervento”.

Presenti all’inaugurazione sia l’assessore Bartolomei che il sindaco Alessandro Tomasi, che insieme hanno tagliato il nastro simbolo dell’apertura di un nuovo luogo di ritrovo a Pistoia, nella speranza che il parco torni ad essere uno dei punti di riferimento della comunità cittadina, un pò come lo era una volta: il Parco della Rana, infatti, è sempre stato uno dei polmoni verdi di Pistoia, dove molti bambini, adolescenti ed adulti si sono sempre ritrovati per passare ore liete in compagnia di amici o per dedicarsi al proprio benessere personale (se ne parla anche in questo altro articolo).

“Con questo intervento – dice il sindaco Tomasi – restituiamo il parco alle famiglie dando una risposta risolutiva alle pessime condizioni in cui da tempo versavano i giochi. Il nostro lavoro però non si ferma qui. Abbiamo già finanziato la realizzazione delle nuove aree gioco in quattro giardini e al Villone Puccini. L’obiettivo è quello di garantire giochi e parchi più sicuri, pienamente vissuti, in cui le famiglie possano trascorrere dei pomeriggi in tranquillità. Continuiamo quindi ad intervenire per migliorare le condizioni dei nostri parchi, che rappresentano luoghi importanti di aggregazione sul nostro territorio. E’ proprio per questo motivo che nell’ultima variazione di bilancio abbiamo finanziato i progetti da realizzare nei giardini più periferici, come quelli di Bonelle, Cireglio, Le Querci e Pracchia”. Il sindaco ha poi concluso il suo intervento ringraziando tutto il personale dell’ufficio che ha seguito questo progetto e che sta continuando a lavorare anche sugli altri, a dimostrare quanto sia importante il lavoro di squadra per portare avanti idee come questa.

Insomma, non solo un altro parco in città, ma una vera e propria rivoluzione delle aree verdi di tutta la provincia per andare in contro ad una domanda sempre maggiore di posti in cui poter stare a contatto con la natura, divertendosi in compagnia. Andare al parco per socializzare, allenarsi e vivere la propria città in sicurezza, un progetto che sembra non dimenticare proprio nessuno, anche se c’è sempre chi è buono solo a far polemica e si sente messo da parte dall’amministrazione comunale e/o provinciale.

Una Pistoia che sta sempre di più facendosi varco tra le altre città italiane, grazie anche a progetti come questo o a quello della candidatura come capitale del libro 2021 (vedi articolo dedicato). Sembra quasi di “camminare in una Valleverde”, speriamo che sia tutto oro quel che luccica e che si riesca ad andare avanti in questa direzione di cambiamento.

Sending
User Review
0 (0 votes)