Cultura

Cinema Roma: si riparte dalle rassegne cinematografiche

cinema roma
avatar
Scritto da Alice Lavoratti

Siamo arrivati ad ottobre. E’ arrivato l’autunno. Per me autunno significa serate al cinema, bei film da vedere, storie nuove a cui appassionarsi. Sapete il mio posto preferito a Pistoia per l’autunno qual è? Il Cinema Roma.

La storia del Cinema Roma d’Essai

Il Cinema Roma è un’istituzione a Pistoia. Quando ero ragazzina, alle scuole superiori, partecipai ad alcuni loro corsi di cinema in cui esperti che venivano da tutta la toscana e da Bologna spiegavano come leggere le immagini cinematografiche o ancora come il cinematografo avesse cambiato la vita delle persone dalla sua nascita.

cinema roma logo

Il Cinema Roma è un’istituzione a Pistoia, tanto che è conosciuto come cinema d’essai anche in tutto il resto della toscana e in emilia-romagna

Anche grazie a quei corsi e alla visione dei film in quel cinema ho deciso quale strada prendere all’università.

Dal 2009 la gestione è lasciata nelle mani di Luca Barni e Riccardo Fabbri, che si occupano della programmazione di rassegne e prime visioni.

Il Cinema Roma, adesso

Ho deciso di affacciarmi al Cinema non più come semplice spettatrice, ma come autrice. Ho pensato che parlare con coloro che hanno a che fare tutti i giorni con la gestione del cinema fosse il modo migliore per inquadrare la situazione attuale del settore, ma anche di questa istituzione storica della città di Pistoia.

Luca è stato gentilissimo e mi ha accolto nel cinema spiegandomi come si stanno muovendo in termini di programmazione per questi mesi post lockdown.

cinema roma luca barni

Luca Barni, uno dei gestori del Cinema Roma dal 2009 racconta l’attuale situazione del cinema

“La situazione non è delle migliori, va detto. Rispetto allo scorso anno siamo in netto calo di presenze – come del resto ci immaginavamo. Purtroppo anche a livello di distribuzione, le grandi Majors americane hanno deciso di non promuovere film in uscita. Questo è un fattore che sicuramente aiuta il cinema italiano, ma non permette ai cinema di accontentare un pubblico più vasto. Per noi come cinema d’essai, la situazione su questo punto è invariata, ma ci manca comunque qualcosa come prime uscite e novità da proporre. Siamo ripartiti dalle rassegne: il lunedì proponiamo un film preso in esclusiva dalla cineteca di Bologna e il giovedì lo riproponiamo per chi se lo è perso. Facciamo del nostro meglio per creare una programmazione varia, anche per un pubblico più giovane.”

Nuovo stile per le pareti del Cinema

I ragazzi del Cinema Roma stanno man mano ripartendo, creando anche eventi di prime visioni Nexodigital con documentari dedicati all’arte, alla musica, al cinema stesso.

La normativa prevede che i posti siano numerati, cosa che per il Cinema Roma è una novità. “In questo modo ottimizzeremo gli spazi – racconta Luca. Inoltre, all’interno della struttura e per tutta la durata della proiezione è obbligatoria la mascherina. In questo modo riusciamo ad offrire un servizio più attento e in regola. Abbiamo anche dato una larghezza di margine maggiore agli orari d’entrata e d’uscita dagli spettacoli, così possiamo gestire meglio gli spettatori tra una proiezione e l’altra.”

Luca e Riccardo hanno fatto di più: hanno ritinteggiato il cinema. “Nuova luce e nuovi colori per esorcizzare il periodo del lockdown e dare un segnale di ripartenza forte e positivo.” Il nuovo color ottanio scelto è anche il colore di quest’anno. Un colore che rimarrà nella storia come il colore della rinascita appunto.

Lo strano fatto del cinema all’aperto

Come ogni anno, anche per questa estate 2020 Luca e Riccardo hanno organizzato il cinema all’aperto. Un’occasione sempre tanto attesa dagli spettatori della città di Pistoia perché vedere un film in un giardino è sempre molto suggestivo, se poi si riesce a vedere un film che ci eravamo persi durante l’autunno-inverno ancora meglio.

“E’ stata dura – racconta Luca. Purtroppo il lockdown non ha permesso l’uscita di molti film e quelli che abbiamo proposto erano già stati visti da molti. C’è stata poi la faccenda del secondo cinema all’aperto organizzato dal comune in piazza del Duomo per sopperire la mancanza di spettacoli in pieno centro (di solito il Blues riempie le strade del nostro centro storico, quest’anno ovviamente è stato tutto diverso). Avrebbero potuto fare diversamente. Avremmo potuto lavorare in sinergia, organizzare due tipologie di spettacoli. Ci è dispiaciuto vedere che le due programmazioni erano pressoché le stesse: il nostro cinema lavora a stretto contatto con il comune, secondo noi scegliere questa via d’azione, con due cinema all’aperto, vicini tra loro, con gli stessi film è stato controproducente non solo per noi”.

Ripartiamo dall’autunno

Per fortuna, l’autunno sta portando nuovi ingressi e le persone mano mano stanno tornando a partecipare agli spettacoli, sopratutto alle rassegne dedicate ai grandi film o ai documentari dedicati ai grandi artisti (come quello della scorsa settimana su Paolo Conte).

cinema roma

La locandina di uno dei film proiettati durante le serate di rassegna del mese di settembre 2020 per la ripartenza del cinema post lockdown e post cinema all’aperto

Speriamo tutti che i nuovi colori e l’energia dei due gestori porti il cinema a ripartire positivamente. Perché il cinema, come il teatro o l’arte, è lo specchio di ciò che siamo: schegge di vetro che ci riflettono nelle nostre mille sfaccettature molto spesso nascoste da maschere e pandemie.

 

Sending
User Review
0 (0 votes)