Cultura

InforMati Ottobre 2019

avatar
Scritto da Irene Pagnini

Lo studio condotto nei nostri vivai ha mostrato in maniera inequivocabile l’importante contributo del vivaismo nel contenimento degli effetti del cambiamento climatico.
Una campionatura di 30 ettari, un’analisi attenta e supportata da studi universitari e letteratura di settore ha rilevato i dati relativi ai principali parametri ambientali per poi confrontarli con i medesimi rapportarti invece ad ambienti fortemente antropizzati e congestionati dal traffico.
Dati molto importanti che avvalorano quanto riportato nell’ultima relazione del Gruppo Intergovernativo per il Cambiamento Climatico: un’agricoltura, e di conseguenza un vivaismo sostenibile, possono essere la soluzione al global warming.

CLICCA QUI PER VISIONARE LA RELAZIONE INTEGRALE

CLICCA QUI PER VISIONARE LA RELAZIONE CON I CONFRONTI CON AREE INDUSTRIALI E A TRAFFICO INTENSO

 

Convegno: Alberi nelle città

Un nuovo appuntamento con la sostenibilità, un convegno per parlare di inquinamento e di effetti delle piante su ecosistemi e cambiamenti climatici. Interverranno esperti del CNR e docenti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’appuntamento è per venerdì 25 ottobre alle ore 9 nei locali del centro Mati 1909, Via Bonellina 46. L’evento è riconosciuto dall’Ordine degli Agronomi per il riconoscimento di crediti formativi.

VISUALIZZA EVENTO

LEGGI LA NEWS

 

Fernando Caruncho a Pistoia per i 20 anni di Giardineria Italiana

“Amore per la natura ed i giardini”, è questo il tema della Lectio Magistralis che Fernando Caruncho, architetto e paesaggista di fama internazionale, terrà nei locali del centro Mati 1909. Un dialogo aperto con i fratelli Mati, moderato da Emanuela Rosa-Clot, per festeggiare i primi 20 anni di attività di Giardineria Italiana, la  società del gruppo MATI 1909 che si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di giardini.
L’evento si terrà il giorno 8 novembre alle ore 16 in Via Bonellina 46 a Pistoia e riconoscerà n°3 crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti.

VISUALIZZA EVENTO

LEGGI LA NEWS

 

Medaglia d’oro per Celle

La XVII edizione del Concorso nazionale “Il parco più bello d’Italia”, promosso dall’omonimo network, ha i suoi vincitori: i Giardini della Venaria Reale di Torino e il Parco di Celle di Pistoia. Mati 1909 ha legato il proprio nome ad entrambi questi giardini: a Venaria l’azienda ha curato la realizzazione del parterre con la messa a dimora di circa 11.000 Buxus, a Pistoia invece Andrea Mati, legato a Celle da un rapporto di collaborazione nella cura del verde, ha realizzato nel 2018, insieme a Veronesi, “La serra dei Poeti” che è diventata l’ottantesima istallazione del parco.
Sapere di aver contribuito allo splendore di questi due giardini è motivo di vanto e la consegna di questo premio permette anche all’azienda di fregiarsi in parte di questa vittoria.

LEGGI LA NEWS

 

L’orto, quello vero

Sostenibilità e biodiversità le parole chiave dei nostri orti aziendali: molte le buone pratiche adottate e molte le specie orticole in coltivazione. Un ritorno alla tradizione di famiglia nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. Un articolo, uscito pochi giorni fa su La Nazione, riconosce il merito dell’azienda Mati 1909 di produrre ortaggi come una volta, seguendo le regole naturali ma con uno sguardo proiettato sempre al futuro e all’innovazione.

LEGGI LA NEWS

 

LA DISPENSA DI TOSCANA FAIR.
Colazioni, Take Away e Aperitivi immersi nel verde

Da lunedì 2 settembre per il ristorante agrituristico Toscana Fair ha avuto inizio una nuova avventura con l’apertura della Dispensa nei locali adiacenti al ristorante.

Un locale aperto sette giorni su sette, dove è possibile concedersi una pausa nella splendida cornice green del centro Mati 1909. Dalle colazioni alla pausa caffè, dal pranzo alle merende, dagli aperitivi al take away sono solo alcuni dei servizi offerti.

SCOPRI DI PIU’

 

Le piante di MATI 1909 per “La Botanica di Leonardo”

Mati 1909 partecipa a “La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura”, una mostra ideata e prodotta da Aboca in collaborazione con il Comune di Firenze negli spazi del Museo di Santa Maria Novella e curata da Stefano Mancuso, Fritjof Capra e Valentino Mercati.

Le piante dei nostri vivai fanno da cornice all’esperienza conclusiva del percorso espositivo: un enorme dodecaedro, simbolo dell’intero universo, al cui interno è possibile accedere per immergersi nella natura e sentirsi parte di un sistema vivente ampio, armonico e complesso.

SCOPRI DI PIU’

 

Sending
User Review
0 (0 votes)