Cultura

La Musicoterapia secondo Chiara De Nardis 

musicoterapia
avatar
Scritto da Irene Pagnini

 

La Musicoterapia è una metodologia che può essere utilizzata in contesto preventivo, riabilitativo e psicoterapico, basata sul linguaggio non verbale che utilizza la somma di più aspetti: il suono, la musica, la voce, il movimento e l’espressività corporea. Inoltre è utile per favorire il processo educativo della comunicazione, la relazione, la creatività, l’espressione e l’apprendimento; è anche utilizzata per una maggiore crescita e potenziamento delle proprie risorse migliorandone la qualità di vita. Oggi vi parliamo della musicoterapia secondo Chiara De Nardis.

La Musicoterapia può essere: attiva (suonata), recettiva (ascoltata) 

musicoterapia

E’ utilizzata come terapia del benessere, creatività e trasformazione; nonché in ambito preventivo, attraverso l’ascolto regolare di melodie e brani musicali scelti, dalla musica classica a quella contemporanea, e aumenta l’attività delle onde alfa del cervello. Sostanzialmente, facilita il paziente al naturale rilassamento e a uno stato di calma.

La Musicoterapia ci propone nuovi modelli e paradigmi che possono fare fronte a una nuova percezione di noi stessi e delle situazioni che ci circondano, inoltre si possono utilizzare strumenti musicali a percussione a corde o risuonanti, per accedere ad una maggiore elevazione della coscienza. Questo perché, la musica, ha un effetto notevole sulla percezione. Di questo argomento ce ne parla anche la neuroscienza, che studia meccanismi del funzionamento del cervello e del sistema nervoso, in relazione a diverse funzioni cognitive. 

Gli effetti positivi della Musicoterapia sono: 

-Riduzione dello stress, stanchezza 

Alleviamento dei disturbi del sonno, antidepressivo 

-Miglioramento del sistema immunitario 

-Riduzione del dolore 

-Trasformazione personale, autostima 

-Espansione della coscienza 

-Stimolazione del tono muscolare 

-Miglioramento dell’umore e del benessere 

La Musicoterapia, inoltre, viene usata come terapia riabilitativa nelle aree di pazienti psichiatrici, anziani, bambini autistici, bambini con difficoltà nell’età evolutiva, nelle aree di oncologia e nelle aree di integrazione. 

musicoterapia

Il Dialogo sonoro nella Musicoterapia Riabilitativa é il momento cruciale di connessione con il paziente, che attraverso il linguaggio non verbale della musica, e di empatia del terapeuta, lo aiuta a congiungersi con la parte più profonda del se, ai suoi stati emotivi, e a portare alla luce il proprio vissuto o conflitto interiore. 

Musicoterapia

Segui l’approfondimento video:

Sending
User Review
5 (1 vote)

Aggiungi commento