Cultura

Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze

avatar
Scritto da Daria Derakhshan

Fino al 5 settembre 2023  Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi. 

Luca Giordano (1634-1705), fra gli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano, realizza a Palazzo Medici Riccardi due volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana. Il palazzo, prima grande residenza dei Medici, acquisita alla metà del Seicento dalla famiglia Riccardi, viene così arricchito secondo il gusto decorativo dell’epoca.

Luca Giordano

L’esposizione è centrata sull’attività fiorentina di Giordano e sul rapporto intercorso fra il pittore napoletano – che trascorse a Firenze un periodo della sua vita, tra il 1682 e il 1686 – e le grandi famiglie fiorentine, pronte ad accogliere le novità della sua pittura e a investirlo di importanti esecuzioni.

Luca Giordano

Luca Giordano si ferma, infatti, a Firenze dal febbraio al dicembre 1682 e poi dall’aprile del 1685. Sono due soste importanti perché hanno rappresentato un momento vitale del tardo barocco a Firenze, ma anche perchè il clima intellettuale della città ha permesso al pittore di raggiungere livelli artistici nuovi: introdotto a Firenze, l’artista napoletano fu inizialmente influenzato dalla pittura del Caravaggio, successivamente si allinea alle tendenze luminose di Pietro da Cortona ed a un linguaggio figurativo più purista di Carlo Dolci.

Fino al 5 settembre 2023  Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi. 

In mostra una selezione di circa 50 opere alcune delle quali mai viste a Firenze prima d’ora, profondamente connesse agli affreschi. Fra queste spiccano una serie di dieci bozzetti della Galleria degli Specchi e della volta della Biblioteca Riccardiana, di proprietà della National Gallery di Londra, che per l’occasione saranno messi in dialogo diretto con la volta. E ancora, le Virtù distribuite in varie collezioni private europee e poi quadri provenienti da prestigiosi musei italiani come le Gallerie degli Uffizi, il Museo dell’Opera del Duomo di Siena, il Museo Stibbert di Firenze e il Museo di Palazzo Mansi a Lucca oltre ad opere provenienti da collezioni private italiane e americane.

Fino al 5 settembre 2023  Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi. 

Gli affreschi di Giordano sono situati nella Biblioteca Riccardiana e nella Galleria degli Specchi, unici ambienti rimasti intatti dal Seicento.

All’interno della Galleria degli Specchi alzando lo sguardo  potremmo rimanere estasiati dall’affresco raffigurante l’Allegoria della Divina Sapienza.

L’intero affresco offre una lettura scenica di tipo teatrale grazie ad alcuni espedienti compositivi che creano una sorta di palcoscenico.

Era proprio questo l’intento principale del periodo barocco di creare movimento mediante composizioni allegoriche e l’utilizzo di colori sgargianti per catturare l’attenzione dello spettatore. Quello che mi ha davvero colpito  è stata la stupefacente padronanza  pittorica di Giordano, i quadri che vivono di luce propria, la scelta di colori saturi (come il ricorrente blu oltremare , grazie all’utilizzo dei lapislazzuli) non posso altro che invitarvi caldamente a visitare questa meravigliosa mostra .

Sending
User Review
0 (0 votes)