Sabato 4 dicembre si è conclusa l’ultima delle mostre personali dell’artista Giuseppe Stornello: Mostriciattola.

Un progetto in collaborazione fra Zona Blu, Milano e Tufano Studio. Mostriciattola è stata inaugurata il 20 novembre.

MOSTRICIATTOLA, così è stata intitolata l’esibizione dall’artista originario di Vittoria (Sicilia), ha come tema l’orrore nato dalla festività di Halloween. Non a caso Stornello, si è laureato all’Accademia di Brera con una tesi sulla Pulp Art.
Un’arte sfacciata, impattante quasi raccapricciante che sembra alla portata di un pubblico esteso per grandi e “piccini”. Dettata da opere in acrilico ha come soggetti figure bestiali, pipistrelli, squali pronti ad inghiottire un’ arte che risente dell’influenza americana nella sua volontà di sentirsi libera di agire, perché indaga su l’immediatezza del pensiero. Luogo dove presto troveranno posto queste opere. Infatti da gennaio l’artista inseguirà il sogno americano soggiornando in una residenza d’artista a Los Angeles.
“Penso dunque dipingo” Di Giuseppe Stornello
A proposito di TUFANO STUDIO
Un luogo anomalo, rispetto a quelli che normalmente compiono un’attività espositiva all’interno del sistema dell’arte in quanto non possiede alcuna velleità galleristica, ma solo l’intenzione di proseguire un lavoro – quello di Tufano, appunto – che è cominciato con una performance, effettuata più di dieci anni fa, in cui quest’artista ha presentato “il nuovo inceneritore di Tufano” (camion dell’AMSA) a Milano Poesia 1990 dove invitava gli artisti a depositare le proprie opere. Con questa Performance, Tufano ha iniziato l’attività di creatore di azioni creative, di artista che crea la propria opera lasciando agli altri, attraverso l’attività dello Studio, la possibilità di creare la propria.
Tufano Studio si trova in Via Monfalcone, 34, a Milano
Su GIUSEPPE STORNELLO, biography
Giuseppe Stornello è un personaggio immaginario nato in un pianeta extraterrestre sconosciuto in data non decifrabile.
E se ve lo siete persi
Alla prossima, Julia