Giovedì 5 marzo 2020 a partire dalle 18.00 si terrà l’inaugurazione Nei Albertì – Directed Tensions presso Copernico Milano Centrale Via Copernico, 38.
Nei Albertì (https://neialberti.com/) è un artista spagnolo che fonda la sua ricerca sul concetto di tensione e le infinite possibilità di cambiamento che caratterizzano l’evoluzione dell’opera: “Il caso diretto, l’inconscio misurato, la sorpresa e l’intuizione, l’immediatezza con la calma: questi concetti quasi antagonisti sono le basi fondamentali del mio lavoro”, afferma l’artista.
Presso Copernico Milano Centrale ha proposto un’installazione con cubi in vetro, metacrilato e lycra, predisponendo attraverso luce e colore i volumi, con intrecci di fili e tessuto. Tutta questa imprevidibilità è metafora della ricerca esistenziale, dove ogni passaggio e ogni esperienza modifica il precedente e la precedente trasfigurando il male in bene in una costante ricerca di crescita e rapida evoluzione fatta di infiniti mondi e vite parallele.
L’incertezza da modo alla creatività di svilupparsi in infinite forme con un focus di continue metamorfosi di energia e cambiamenti velocissimi, talvolta oscuri ma maestosi che si manifestano anche con la negazione. Adorno diceva che “Non c’è arte che non contenga in sé, negato, come suo momento, ciò da cui si separa”.
La mostra di Nei Albertì fa parte del percorso Art Journey, seguito da Giorgia Sarti – fondatrice delle Gallerie d’arte come Whitelight Art Gallery – in collaborazione con Copernico, luogo di mostre, eventi e iniziative culturali.
In questo contesto l’arte prende finalmente una piega imprenditoriale e di promozione oltre che di valore artistico. L’arte non ce lo scordiamo ha un prezioso valore aggiunto per la quotidianità e la sua fruizione è a dir poco vitale per il processo evolutivo. Ma ciò è possibile contestualizzando tutto in un concetto di dialogo fra persone e imprese e la loro crescita. Arte e cultura all’interno di Copernico hanno una progettualità che va ben oltre il lavoro artistico e tiene conto di fattori, come ad esempio quelli del mondo dello smart working. Copernico è diventata una vera e propria impresa aggregatrice di altre realtà in un polo di innovazione e dialogo verso il pubblico stesso. La sintonia finale fra arte linguaggio e impresa è armoniosa e fluida.
CHI È COPERNICO
Copernico è una rete di luoghi di lavoro, uffici flessibili e servizi che favoriscono lo smart working e la crescita professionale e di business di freelance, professionisti, start-up e aziende, grazie alla condivisione di risorse, conoscenza, alla contaminazione di idee e al networking in un ambiente caratterizzato da stile, design ed esperienza unici. Oltre 6.000 professionisti utilizzano quotidianamente gli spazi di Copernico come sede di lavoro e luogo preferenziale per meeting e organizzazione di eventi. (sito web: www.coperni.co)