Cultura

Se telefonando potessi io potessi dirti addio!

avatar
Scritto da Irene Pagnini

Maurizio Costanzo è stato uno dei padri della televisione e il creatore del talk show in Italia. In realtà questo genere è nato già negli Stati Uniti nel 1953 con Tonight show, ma Costanzo ne fece un format tutto suo, da bontà loro fino a Maurizio Costanzo Show.

Maurizio Costanzo

I talk di Costanzo si caratterizzavano per questa sua capacità di imprimere un ritmo alle conversazioni che sono e che avvengono fra i personaggi più disparati della società. Ecco che si nota la vera differenza fra quello che c’era prima, cioè sostanzialmente le tribune elettorali e il talk di Costanzo: è Costanzo che chiama a intervenire persone da tutti gli strati, gli strati più diversi della società. Mentre prima a parlare erano soltanto alcune categorie di persone, quindi politici oppure cantanti oppure uomini di spettacolo, ecco che per la prima volta in Italia Costanzo dà la parola al “popolo”. Popolo è forse una parola un poco impropria perché in effetti gli ospiti di Costanzo rappresentavano sempre le eccellenze dei vari settori però in ogni caso erano persone che venivano da ogni punto donne persone molto diverse fra loro, a volte persone semplici che avevano semplicemente storie loro da raccontare, storie complicate, storie singolari, a volte magari eccezionali.

E in questo lungo percorso, lungo percorso professionale, a Costanzo si debbono una moltitudine di scoperte, di personaggi che poi sono diventati personaggi notissimi. Mi viene in mente Vittorio Sgarbi, uno fra tutti, ma una moltitudine di altri personaggi.

Con Maurizio Costanzo si dà via a un genere completamente nuovo con una caratteristica principale: il conduttore non è più il rappresentante della TV di Stato o della TV generalista, ma è il rappresentante del popolo!

Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo durante il suo show faceva quelle domande apparentemente semplici che porrebbe all’intervistato ognuno di noi, e esattamente come il pubblico vorrebbe. Toglieva la parola al momento giusto, sapeva ridarla al momento giusto, ammoniva laddove c’era da ammonire svolgendo dunque un ruolo che era davvero da rappresentante del popolo. Il suo modo di fare TV è stato un modo estremamente innovativo e la sua televisione oggi è ancora attualissima.

Da una riflessione di Tiziano Panconi.

Sending
User Review
0 (0 votes)