Cultura

Sovraindebitamento ne parliamo con l’avvocato

sovraindebitamento
avatar
Scritto da Irene Pagnini

Vi propongo ancora un appuntamento “in Diretta su UAU“, rubrica LIVE di approfondimento, Venerdì 22 Gennaio alle ore 14.00 sulla nostra pagina Facebook. Sarà mio ospite il Senatore Manuel Vescovi, depositario del DDL STATI UNITI D’ITALIA, insieme a Simone Silvestrini, Avvocato specializzato in Procedure di Sovraindebitamento.

Dalla crisi del 2008 le situazioni debitorie in Italia sono aumentate a dismisura di numero ed entità. A seguito di queste ondate pandemiche che hanno investito il mondo intero purtroppo, l’aspettativa è che il trend sarà in preoccupante crescita.

Fortunatamente ad alleviare questa situazione è intervenuto un nuovo istituto giuridico, volto a tutelare le posizioni di sovraindebitamento.

sovraindebitamento

Ho voluto porre, in vista della diretta, delle domande a questo proposito, essendo Silvestrini uno dei professionisti più esperti in questo ambito specifico.

Anzitutto, prima ancora di entrare nel dettaglio della norma, vorremmo sapere da lei come è nata questa sua specializzazione che lo ha reso, quantomeno sul suo territorio, un punto di riferimento per la risoluzione delle posizioni debitorie.

Con il MDC di Pistoia di cui sono ad oggi il legale, abbiamo ottenuto i primi successi in Italia e da quel momento in poi ho avuto la possibilità e l’opportunità di introdurre procedure in tutte le regioni, riuscendo a conoscere i diversi orientamenti dei tribunali. Questo mi permette oggi di gestire i clienti che provengono da ogni parte della penisola.

Passiamo al dettaglio normativo: qual è la norma di riferimento in questi casi? E quali sono a grandi linee gli step da affrontare per attivare la procedura?

La norma di riferimento è la legge n. 3/2012. Per attivarla è necessaria depositare un’istanza di nomina di un organo collegiale chiamato Occ (Organo di composizione della crisi da sovraindebitamento) nelle città dove è presente, altrimenti di un professionista singolo facente funzioni di occ. Poi dovrà essere presentato un piano di ristrutturazione dei debiti che verrà attestato da questo organismo e proposto ai creditori, a seconda che si presenti un piano del consumatore, una proposta di accordo o la liquidazione del patrimonio

Eccoci alla domanda che, forse più delle altre, interesserà chi ci segue: chi sono i potenziali beneficiari della norma? Tutti o soltanto alcune categorie tassativamente indicate? Può inoltre farci qualche esempio pratico?

I beneficiari della norma sono i consumatori, le imprese non fallibili, le azienda agricole, gli imprenditori e tutti i soggetti con partita iva. Esempio pratico: un padre di famiglia che ha contratto debiti con uno stipendio di euro 2000; ha una riduzione dello stipendio per COVID e non riesce più a far fronte ai debiti contratti. Possiamo proporre uno stralcio dei debiti, nella misura fino ad un 20%, che il Giudice, vista la meritevolezza, omologa. Secondo esempio una società con debiti per un milione di euro e beni di proprietà per Euro 400.000,00; normalmente i beni andrebbe all’asta ma rimarrebbero i debiti; facendo la liquidazione del patrimonio, una volta venduti i beni nella procedura, potrà ottenere l’esdebitaizone totale. A questo punto mi fai te la domanda…

sovraindebitamento

Ultimamente abbiamo sentito parlare di aggiornamenti al codice della crisi, con rilevanti novità soprattutto riguardo i privati ed Equitalia; può spiegarci lei cosa è cambiato?

Per i consumatori cd “meritevoli”, ossia sovraindebitati per cause indipendenti dalla volontà, c’è la possibilità di esdebitarsi senza mettere sul piatto niente, questa è la grande novità. Invece per i debiti con l’Agenzia delle Entrate, se facciamo una proposta di stralcio del debito migliorativa rispetto alla prospettiva liquidatoria, non sarà più necessario il consenso dell’Agenzia delle entrate ma deciderà direttamente il Giudice

E adesso una domanda con cui concludere questa chiacchierata… noi la chiamiamo domanda UAU. Sente di avere una missione come Avvocato, un risultato che vorrà ottenere prima o poi anche se al momento le sembra impossibile da raggiungere per il bene della collettività?

Credo che la soddisfazione più grande nel mio lavoro sia quella di riuscire a risolvere i problemi economici delle persone, e la legge 3/2012 è lo strumento adatto. In ogni caso, io ambisco a di diventare un punto di riferimento nella vita delle persone che mi conoscono, un specie di “amico-avvocato” che oggi ritengo essere indispensabile.

Se qualcuno avesse bisogno dei suoi riferimenti per parlare di Sovraindebitamento come può contattarla?

Attraverso il mio sito, www.avvocatosilvestrini.com, compilando il format e lasciando i recapiti. Provvederò io a ricontattare immediatamente!

sovraindebitamento
Sending
User Review
0 (0 votes)

Scrivi un commento