Domenica 19 Novembre dalle ore 10:00 presso Piazza Duomo a Grosseto, si terrà l’evento sportivo – “La Staffetta della Famiglia“, evento ideato e organizzato da Settore Progetti Speciali ASI e rientrante nel Campionato Nazionale ASI “Staffetta in Piazza”. La manifestazione, a carattere nazionale, è quest’anno alla terza edizione ed è un’iniziativa capace di declinare l’aspetto agonistico culturale e sociale.


Le selezioni regionali sono state organizzate dai comitati regionali ASI, le squadre dei partecipanti sono state fatte gareggiare nelle più belle piazze di ogni regione d’Italia e quelle selezionate saranno a disputare la finale nazionale a Grosseto, presso la centrale e prestigiosa Piazza Duomo.

A correre saranno uomini e donne insieme, a comporre anche per età un nucleo familiare con un Under 14, un Under 25, un Under 35, un Under 50 e un Over 51. L’evento si concluderà con la premiazione dei partecipanti che si saranno distinti nel corso della gara. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Grosseto.

“Vivere l’attività sportiva con un grande spirito di squadra – ha commentato Marco Pietrogiacomi organizzatore e ideatore dell’evento nonché coordinatore Nazionale del Settore Progetti Speciali ASI – è un messaggio essenziale da condividere con la comunità grossetana, che ci ha accolto per il secondo anno consecutivo, per questo ci siamo impegnati a promuoverlo. Incentivando questi valori doniamo dinamicità agli spazi cittadini promuovendo attraverso lo sport inclusività e benessere per e con la cittadinanza e all’aria aperta.”


La prima edizione è stata un vero e proprio esperimento, organizzata a Siena con il Comune di Siena, il secondo anno una conferma con il Comune di Grosseto. Quest’anno il Comune ha voluto nuovamente ospitare l’iniziativa visto il riscontro dello scorso anno e l’enorme successo mediatico e di cittadinanza attiva.

“Quando le protagoniste sono le famiglie questo messaggio è straordinario nel perseguire obiettivi sempre nuovi. Il nome – Staffetta della Famiglia – che abbiamo scelto porta in sé un significato importante” ha sottolineato Manuel Vescovi, Referente ASI settore nazionale Progetti speciali.

“Gareggiando le famiglie stesse si dà il messaggio simbolico che insieme si possono superare le difficoltà. Alimentare questi valori positivi è un nostro compito come istituzioni!
ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane è tra i più importanti e rappresentativi Enti di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI sin dalla sua costituzione nel 1994 e riunisce le associazioni sportive dilettantistiche, le società sportive e i circoli culturali che decidono di affiliarsi a lei per portare avanti le proprie attività sportive ludico/ricreative e culturali.