Oggi vediamo insieme un libro davvero interessante. Parla di un metodo, per alcuni una vera e propria via da seguire. Sto parlando di Ikigai, scritto dalla scrittrice Bettina Lemke.
Di cosa parla Ikigai?
Il libro ci racconta perché l’uomo in media non è felice. Ci aiuta a riflettere su cosa sia davvero per noi la felicità, ma soprattutto ci aiuta a trovare il modo di parlare intimamente con noi stessi e realizzare i nostri sogni.

Se vi sembra troppo per un testo di sole 160 pagine, continuate a leggere per scoprire come si struttura il metodo Ikigai e poi decidete autonomamente se provare a leggerlo (potreste anche farvelo regalare per Natale).
Viene dal Giappone
Intanto partiamo col dire che è sicuramente un metodo collaudato. Infatti, in Giappone la ricerca dell’Ikigai viene praticata da secoli e grazie ad essa i giapponesi sono considerati il popolo più longevo al mondo.
L’obiettivo è quello di acquisire consapevolezza di sé e condurre un’esistenza piena. Come fare? Con qualche esercizio specifico e tanta pazienza.

Il primo passo per cambiare sé stessi è capire che abbiamo bisogno di cambiare e questo libro vi mette di fronte alla nuda verità di ciò che siete e di ciò che invece vorreste essere.
“Ciò per cui vale la pena alzarsi al mattino”
Questo è il significato della parola Ikigai e nulla avrebbe riassunto meglio la parola felicità.
Molto spesso crediamo che saremo più felici avendo più soldi, o più tempo, o più amore, ma è davvero così? Oppure, come scrive Lemke “questa è la felicità di qualcun altro e a noi basterebbe potersi alzare al mattino senza sentirci stanchi e a disagio per giornata che sta per iniziare?”.

Quello che il libro vuole è dirvi che non esiste un’unica felicità, che non dobbiamo guardare ciò che hanno o vogliono persone simili a noi. Il libro vuole farci ascoltare noi stessi e lo fa con alcuni esercizi mirati.
Ikigai: un libro in 2 parti
Il libro è diviso in due parti. La prima descrive il metodo, la seconda descrive gli esercizi da fare per iniziare ad essere felici.
Se siete quindi pronti a mettervi a nudo con la vostra anima, preparate carta, matita e pazienza. Non dimenticate poi anche un pastello del vostro colore preferito. Il resto è scritto tutto nel libro, non vi resta che provare a leggerlo, poi se vi va, fateci sapere che cosa ne pensate.