Cultura

“La Storia del Cinema” di Matteo Vitelli

avatar
Scritto da Alice Lavoratti

Oggi vi parlo sempre di viaggio. Un viaggio all’insegna de “La Storia del Cinema”. Non solo perché è un argomento che adoro da sempre e mi appassiona, ma perché grazie al ragazzo di cui vi sto per parlare, Matteo Vitelli, e del suo podcast dedicato proprio a questo argoment,o mi sono riconnessa a questo mondo magico.

La Storia del Cinema: da podcast indipendente a…

Partiamo dal principio: si parla di Cinema, con uno sceneggiatore e regista indipendente: Matteo Vitelli. Uno che “proprio quando ce la stava per fare… ha deciso di cambiare la propria rotta”.

Questa frase è l’intro del podcast La Storia del Cinema, un podcast indipendente ad opera di Matteo Vitelli che adesso è diventato parte integrante del progetto Voisland. Ci arriveremo più tardi.

Intanto ci facciamo un bel viaggio nella storia del cinema e muoviamo insieme a Matteo Vitelli i suoi primi passi all’interno di questa grande macchina magica. “A dirla tutta il Cinema è una vera e propria industria – mi spiega Matteo – altro che grande macchina magica che intrattiene le menti. Comunque, ti racconto volentieri la mia storia, che inizia da bambino, quando i miei genitori e parenti mi chiedevano di fare l’imitazione di Carlo Verdone durante le cene o i pranzi.”

matteo vitelli

Poi il viaggio nella storia del Cinema continua all’Università…

“Esatto! Ho fatto prima il DAMS a Roma e poi ho deciso di intraprendere un Master in sceneggiatura alla LUISS. Quest’ultima esperienza mi ha portato sulla mia prima scena, il mio primo vero e proprio lavoro nel Cinema. Ben presto però ho capito che questo è un mondo molto particolare.”

Matteo realizza un cortometraggio e poi lo propone come soggetto in risposta ad un bando molto importante. Peccato che in Italia la burocrazia porti via molto tempo… “Nel mentre poi è arrivata la pandemia, il che ha allungato ulteriormente i tempi di risposta del bando. Nel mentre io ho trovato un’altra occupazione come videomaker. Insomma, ad un certo punto, quando non ci pensavo più a questo bando e a questo corto, è arrivata la risposta: avevo vinto, ma ormai i miei tempi erano troppo maturi… Ero andato oltre.”

In questo momento nasce La Storia del Cinema

“Più o meno. Diciamo che La Storia del Cinema è partito come format video su YouTube. Poi, vuoi perché realizzare i video è complicato, vuoi perché il tempo era quello che era, avevo abbandonato il format, il cui obiettivo era quello di mostrare il Cinema da un punto di vista diverso.”

In seguito, Matteo Vitelli decide di riportare il format in versione podcast e con il tempo queste pillole di Cinema hanno iniziato ad avere un seguito interessante.

Non solo gli studenti di Cinema e gli appassionati; La Storia del Cinema è diventato un podcast ascoltato da tantissime altre tipologie di persone e Spotify lo ha iniziato a consigliare nei suoi preferiti (io stessa l’ho scoperto così).

La forza del podcast

matteo vitelli

Rispetto ai video, a YouTube, qual è la forza dei podcast? “In primis che rispetto al video, che premette appunto la visione oltre che all’ascolto, il podcast ti permette di fare altro mentre lo segui.”

Io, ad esempio, adoro ascoltarmi i podcast la mattina in auto quando vado a lavoro, o il pomeriggio quando rientro a casa.

“Esatto! Possiamo dire che il podcast ti permette di essere multitasking. Poi c’è un altro fattore da non sottovalutare: il podcast ti permette di immaginare le scene, anziché seguire la linea narrativa visiva scelta dal regista.”

Un elemento non da poco, che ci riporta sul tema del viaggio. Ho voluto fortemente scrivere questo articolo per dimostrare che, un pò come i libri, i podcast sono il futuro dell’intrattenimento del pensiero.

Ascoltare un podcast ti permette di fare un viaggio con la mente che ti estranea dalle cose della vita di tutti i giorni. Quelle che ti rendono stressato e fuori forma.

Da La Storia del Cinema a Vedo Brutto

La Storia del Cinema è adesso un podcast realizzato in collaborazione con i creativi di Voisland. Ovvero? Ovvero un gruppo di creativi 4.0 che aiuta i podcaster a muoversi nel mondo di Spotify e affini, permettendo loro di “dare voce” ai loro progetti audio.

“La collaborazione con Voisland mi sta piacendo tantissimo. Sono, siamo, un team molto coeso: ci divertiamo oltre che lavorare. Dopo aver iniziato a lavorare con loro ho iniziato anche una nuova esperienza ascotabile che abbiamo chiamato Vedo Brutto: un nuovo podcast che realizzo in collaborazione con la mia amica/nemica Giulia, in cui parliamo sempre di Cinema, ma non solo.”

Vedo Brutto è un podcast talk, in cui vengono analizzate trame, situazioni… insomma, questi due sono sempre in disaccordo e hanno deciso di litigare al microfono per mettere sul piatto opinioni diverse su ciò che riguarda il mondo dell’audiovisivo (Cinema, televisione e molto altro).

Un podcast nuovo tutto da ascoltare

Intanto, concludo con la mia personale recensione de La Storia del Cinema.

Bello, interessante, ma soprattutto divertente. Vi dirò di più ha stimolato la mia creatività. Ho iniziato a pensare ai film in cui si faceva un viaggio… non fisico (per restare in tema di questa rubrica/non rubrica che sto portando avanti su UAU). Me ne sono venuti in mente 3 e prossimamente vi mostrerò cos’è venuto fuori da questa idea.

Stay Tuned! Ovviamente qui su UAU MAGAZINE.

Sending
User Review
0 (0 votes)