Roma, 3 novembre SALA NASSIRIYA, Senato della Repubblica: “Italia con Venezuela per la libertà e la democrazia”.
Questo il tema della conferenza stampa, promossa dalla Associazione parlamentare di amicizia Italia Venezuela, che si è tenuta mercoledì 4 novembre, alle ore 17, in Sala Nassirya del Senato con l’intervento in collegamento da Caracas del presidente Juan Guaidò e alla quale eravamo presenti con la nostra redazione.
Al meeting, realizzato su iniziativa del Sen. Adolfo Urso, sono intervenuti i parlamentari di tutti i gruppi politici, tra i quali il presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, Pierferdinando Casini (Aut.), Lucio Malan (FI), Lia Quartapelle (PD), Emilio Carelli (5 Stelle), Donatella Conzatti (IV), Manuel Vescovi (Lega), Enrico Aimi (FI).
L’evento con Guaidò si è svolto ad un mese dalle elezioni legislative indette da Maduro per il 6 dicembre e a cui non parteciperanno le forze di opposizione. Anche quelle che inizialmente avevano manifestato comunque l’intenzione di partecipare alle elezioni hanno ritirato i loro candidati dopo che è fallito il tentativo dell’Unione Europea di convincere Maduro a garantire le condizioni minime per lo svolgimento di elezioni regolari.
I fatti precedenti
Dopo le polemiche riguardo le elezioni presidenziali del 2018, che hanno visto alcuni partiti d’opposizione non presentarsi poichè considerate una farsa, Juan Guaidó è stato eletto presidente dell’Assemblea Nazionale. L’intento del presidente del legittimo organo legislativo è di rimuovere Maduro e indire nuove elezioni democratiche in Venezuela, avviando contemporaneamente la formazione di un governo transitorio.
Egli ha avuto supporto di organizzazioni e stati che non hanno ritenuto il risultato delle elezioni, “soddisfacente dal punto di vista dei requisiti minimi per elezioni libere e attendibili”. Fra gli stati c’è anche l’Unione Europea.
Il meeting è stato trasmesso sul canale web del Senato, faceebook e instagram con collegamento anche di Tv e stampa venezuelana e internazionale.
Ti possono interessare anche
Lisa Innocenti: “Non servono elucubrazioni sui massimi sistemi, bensì azioni semplici e comprensibili a tutti”
Alessandro Capecchi: “Un partito non è forte perché vince, ma vince perché è forte”