Domenica 1° ottobre 2023, San Felice sul Panaro ospiterà un grandioso e caleidoscopico tributo alla figura artistica di Paolo Villaggio e al suo più celebre personaggio: il ragionier Ugo Fantozzi. Nei pressi della Rocca Estense più di duecento attori e figuranti usciranno da grandi scenografie realizzate per l’occasione, per poi procedere per il centro del paese, trasformato per l’occasione in un vero e proprio “universo fantozziano”, con set fotografici e scenografie dislocati in più punti, tratti dalle sequenze più famose e riconoscibili della celebre saga cinematografica. Musica in sottofondo, auto degli anni ’70, oggettistica d’epoca, la “Trattoria Al Curvone” e “Radio Ugo” contribuiranno a rendere più immersiva e coinvolgente l’esperienza di “Villaggio Fantozzi”.

Il nome dell’evento ricorda più significati: il nome del creatore del personaggio, Villaggio; il personaggio, Fantozzi; il luogo, quel “villaggio” che sarà il nostro paese e allo stesso tempo, in senso esteso, un metaluogo dell’immaginario del quale siamo tutti cittadini o, forse meglio, “impiegati”, “perdenti”, “sottoposti” di potenti che non si vedono, ma comunque tutti estremamente divertiti da un personaggio che ha cambiato il nostro modo di pensare, parlare e ridere di noi stessi.
Ospite d’eccezione sarà Elisabetta Villaggio, figlia di Paolo, che presenterà il suo ultimo libro “Fantozzi dietro le quinte”.

Connesso all’evento, sarà organizzato un concorso fotografico, curato dal Photoclub Eyes, le cui informazioni sono disponibili sul sito www.fotoincontri.net. Il contest attirerà, oltre a molti fans dei film della saga, un vasto gruppo di fotografi che raggiungerà San Felice per realizzare immagini in un contesto che ricrea alcune ambientazioni cinematografiche: la gara ciclistica della Coppa Cobram con annesso “Curvone”, la partita di calcio tra scapoli e ammogliati, l’improbabile incontro di tennis del “batti lei” nella nebbia, la scalinata della “Corazzata Kotiomkin”, l’ufficio del Megapresidente Arcangelo, il veglione di capodanno con la presenza del Maestro “Mario Canello”, e tanti altri personaggi e ambientazioni. Durante la giornata e la sfilata delle comparse ognuno dei presenti potrà dare sfogo alla propria mitomania e diventare a pieno titolo cittadino onorario del Villaggio Fantozzi, in compagnia del megadirettore clamoroso duca conte Pier Carlo ing. Semenzara,della signorina Silvani, del geometra Luciano Calboni, del ragioniere Renzo Filini, della Contessina Serbelloni Mazzanti Viendalmare e addirittura del cane Ivan il Terribile XXXII «discendente diretto di Ivan il Terribile I, appartenuto allo Zar Nicola, leggendario campione di caccia al mugiko nella steppa, e fucilato come nemico del popolo durante la Rivoluzione di Ottobre sulla Piazza Rossa».
Da un’idea di Federico Mazzoli, con la partecipazione e il contributo di SANFELICE 1893 Banca Popolare e il patrocinio del Comune di San Felice sul Panaro, in collaborazione con Pro Loco San Felice sul Panaro aps.

Direzione artistica: Roberto Gatti; scenografie: Roberto Gavioli; video-show diretto dal regista Paolo Galassi, con le riprese curate da Elisa Gatti e Simone Frabetti e prodotto da Firmament Pictures; figuranti e collaboratori: team Sepulchrum.
Per espressa volontà dell’Organizzazione e della Direzione artistica e logistica, sono state dettate e seguite precise linee operative. In primis un approccio green all’uso dei materiali che ha portato alla scelta di riciclare le materie prime onde evitare lo spreco di legno ed altro per la costruzione delle scenografie.
Molta importanza è stata data al coinvolgimento del mondo del volontariato e dell’associazionismo.
Inoltre “Villaggio Fantozzi” sarà un vettore per un progetto di “villaggio solidale globale”, verrà infatti simbolicamente adottato un Comune alluvionato della Romagna a cui saranno devoluti i fondi raccolti attraverso le offerte che verranno liberamente consegnate dal pubblico partecipante alla manifestazione.

Siete quindi tutti invitati e, non dimenticate, è un’organizzazione: “Filini”.