Uau Music

Milano Music Week 2021 Music Rocks Here

milano music week
avatar
Scritto da Irene Pagnini

Prende il via dal 22 al 28 novembre la settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti, con un ricco programma di appuntamenti, trapanel, incontri, workshop, concerti e showcase, dj set eproiezioni dinuovo in presenza e anche in streaming. Al centro della quinta edizione, a cura di Luca de Gennaro e Nur Al Habash, la musica dal vivo e il mondo deilive club, a partire dall’Apollo Milano, “nuova casa”della Milano Music Week, cuoredella manifestazione per tutta la settimana.

Tanti i nomi importanti, protagonisti della MMW21: da Vasco Rossi, che aprirà laweek, alle signore della musica italiana Loredana Bertè, Caterina Caselli, Ornella Vanoni, e poi ancora Dardust, Sangiovanni, Caparezza e Rancore, Peter & Anna Gabriel, Mecna, Beba, alle performance di ANNA, Carmen Consoli, Cosmo, Iosonouncane (qui sotto se ti va puoi leggere il nostro articolo precedente), Joe T Vannelli, Populous,Villabanks e molti altri.

“Music Rocks Here” è il titolo della Milano Music Week 2021 che, dal 22 al 28 novembre, torna con un ampio programma di appuntamenti di nuovo in presenza oltre che online per ritrovare la musica in tutti i suoi luoghi e modi, rimettendo al centro proprio il mondo del live e i club, che più di tutti hanno sofferto le difficoltà della pandemia e che oggi stanno finalmente provando a rialzarsi.

MMW ha scelto simbolicamente Apollo Milano popolare club dei Navigli e punto di riferimento per il mondo musicale come nuova casa della manifestazione e cuore del programma di questa edizione, che coinvolgerà ancora una volta i più grandi artisti, voci emergenti, esperti, addetti ai lavori e appassionati per guardare insieme al futuro dell’industria musicale in tutti i suoi diversi aspetti e attraverso le sue professionalità. Promossa e fortemente voluta da Comune di Milano Assessorato alla Cultura, SIAE (SocietàItaliana degli Autori ed Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori), ASSOMUSICA (Associazione diorganizzatori e produttori italiani di spettacoli musicali dal vivo), Milano Music Week si conferma un evento sempre più consolidato e atteso, in grado di offrire un racconto della musica a 360 gradi cheva dai momenti di intrattenimento e divertimento, fino a quelli più formativi e didattici per esplorarele nuove sfide e le nuove opportunità della filiera musicale.

Ad arricchire il palinsesto dell’iniziativa saranno inoltre i contenuti proposti da A.F.I. Associazione Fonografici Italiani, KeepOn LIVE, PMI Produttori Musicali Indipendenti e SCF, anche quest’anno partner di riferimento della Milano Music Week.

La settimana sarà animata da un fitto calendario di appuntamenti quotidiani tra concerti, showcase, panel, dj set, workshop, incontri e appuntamenti speciali selezionati dallo storico curatore artistico Luca de Gennaro VP Talent & Music ViacomCBS Networks per Sud Europa e Medio Oriente insieme alla nuova curatrice di questa edizione Nur Al Habash, Direttrice della Fondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un’idea di SIAE per il sostegno ai giovani musiccreator italiani.

Dopo l’esperienza e il successo della precedente edizione tutta online, che ha permesso alla manifestazione di espandersi anche oltre i confini milanesi diventando sempre di più una piattaforma internazionale, la quinta edizione mantiene la formula digitale ma ritrova allo stesso tempo la presenza, concentrandosi in particolare sulla musica dal vivo e sul mondo dei live club, per riportare ancora una volta l’attenzione su uno dei settori più colpiti dalla crisi pandemica. E lo fa a partire da Milano, capitale della musica e città italiana con il più alto numero di live club: l’obiettivo è infatti quello di sottolineare il bisogno sempre più forte di tornare a vivere l’esperienza e l’emozionedi una performance dal vivo restituendo la musica ai suoi luoghi, fermi da troppo tempo.”Nonostante la Milano Music Week non si sia mai fermata, nemmeno nel 2020 in piena pandemia, tornare dal vivo in questa quinta edizione è una grande emozione perché dà il senso della definitiva ripartenza delle attività artistiche in città. Mettere la musica al centro della vita culturale di Milano significa non solo riaccendere l’entusiasmo e la fiducia, ma anche far ripartire i motori della creazione, quelli della produzione e tutta la filiera della musica live. Il programma di questa quinta edizione riserva inoltre molta attenzione a uno dei settori più colpiti dalla pandemia, ovvero il mondo dei live club, che costituiscono una rete diffusa molto importante nei diversi quartieri della città”, dichiara Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.

Estratto dal comunicato ufficiale della manifestazione

www.milanomusicweek.it

Sending
User Review
0 (0 votes)