Il Chiostro di San Domenico di Prato è un “luogo che suona e che merita di essere valorizzato con il programma musicale di quest’anno che si presenta maturo”, sostiene il maestro Alberto Batisti.
Ed è proprio così: dopo il successo dello scorso anno, Fonderia Cultart e la Camerata Strumentale presentano una nuova rassegna nel nome della buona musica.
In partenza oggi, Lunedì 18 luglio con gli Archi della Camerata Strumentale «città di Prato» diretti da Hugo Ticciati – protagonista sia come direttore che come violino solista – che dedicherà la serata alla bella stagione estiva. Da L’Estate delle Stagioni di Vivaldi a il Verano e l’Invierno de Las Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla, fino alla Serenata op. 22 di Antonín Dvořák e al suggestivo On the Nature of Daylight di Max Richter.
Si prosegue Venerdì 22 luglio con i Fiati della Camerata diretti da Diego Dini Ciacci, nell’esecuzione della Serenata in si bemolle maggiore K. 361 «Gran Partita» per tredici strumenti di Mozart. A seguire l’Armonia per un tempio della notte, composta da Antonio Salieri per i riti massonici che il Barone Peter von Braun, direttore dei teatri imperiali di Vienna, allestiva nella sua tenuta di Schönau negli ultimi anni del Settecento. Ospite della serata Diego Dini Ciacci, illustre oboista e grande specialista del repertorio per ensemble di strumenti a fiato.

Per concludere, infine, Mercoledì 27 luglio il Chiostro di San Domenico ospiterà un concerto dedicato all’antologia dei preziosi Folksongs di Benjamin Britten, interpretati dal tenore inglese Mark Milhofer e dal pianista Marco Scolastra.

In questo interessante programma di musica classica, Fonderia Cultart ha contribuito selezionando 4 artisti che si esibiranno live nel Chiostro di San Domenico:
Martedì 19 Luglio sarà la volta di Cristina Donà con il suo ultimo disco deSidera:
deSidera ha preso forma in questi tempi di orizzonti opachi e idee confuse. È una creatura selvatica, che osserva gli esseri umani con la testa un po’ inclinata e gli occhi spalancati, mentre indaga la duplice natura del desiderio, nell’intento di comprendere meglio chi siamo
Giovedì 21 Luglio si esibirà invece Maurizio Carucci, frontman dell’ormai sciolta band ExOtago, che presenterà il suo primo progetto solista, Respiro. Biglietti disponibili qui.
Questo album è tutto ciò che le mie mani, le mie orecchie e i miei occhi hanno raccolto negli ultimi anni. Ho scritto un album da solo per capire meglio forse chi sono, a che punto mi trovo e se c’è ancora vita dentro di me
Inoltre il 23 luglio sarà il turno del Sinfonico Honolulu con Marco Parente ed infine l’atteso concerto della rocker fiorentina Irene Grandi il 29 luglio, che racconta così cosa ci aspetta:
In questo tempo sospeso, difficile, smarrito, ho finalmente ritrovato l’ispirazione tornando alle radici; da sempre il blues mi risuona dentro, mi emoziona e negli anni della mia formazione ha avuto un grande impatto sul mio mondo musicale e la mia voce. In questo momento che ci ha tenuto lontani gli uni dagli altri, ho smesso di cercare qualcosa di nuovo e mi sono immersa in qualcosa che conoscevo, ma che da molto tempo non praticavo più. Ho voluto ricordare da dove vengo sperando di ritrovare anche io un maggiore radicamento e una nuova forza di reagire a questo periodo nero… con il blu del blues

Ingresso concerti Fonderia Cultart su Ticketone.it
Ingresso concerti Camerata Strumentale : 8 € intero/ 5 € under 25, allievi, famiglie e docenti della Scuola Verdi
presso la biglietteria del Teatro Politeama Pratese (Tel 0574 603758 – Via Garibaldi 33 – Prato) e online su Ticketone.it
È possibile acquistare i biglietti direttamente alla cassa la sera del concerto
Inizio concerti Camerata Strumentale Ore 21.00
Inizio concerti Fonderia ore 21.30